Frasi e aforismi sull’ammirazione

L’ammirazione come droga moderna ma anche come sentimento di contemplazione della natura.

Frasi e aforismi sull’ammirazione, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’invidia, Frasi e aforismi su egocentrismo e narcisismo e Frasi e aforismi sugli applausi.

**

Frasi e aforismi sull’ammirazione

Tra le droghe moderne, metterei al primo posto il sentirsi ammirati.
(Fabrizio Caramagna)

Se fossimo tutti uguali nessuno ammirerebbe nessuno.
(Fabrizio Caramagna)

Lusingare l’amor proprio dell’altro pur di asservirlo alla propria ammirazione.
E’ quello che si fa ogni giorno sui social, tramite i like, le condivisioni, i commenti, etc.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono persone che non sanno ammirare senza cominciare a sentirsi padroni della persona ammirata, e se la persona ammirata non risponde alle loro richieste, diventa immediatamente un nemico.
(Fabrizio Caramagna)

Gli idoli, visti troppo da vicino, mettono allo scoperto le carenze dell’ammirazione.
(Fabrizio Caramagna)

Si smette di ammirare qualcuno nel momento in cui lo si vede come uguale.
(Fabrizio Caramagna)

Si ammira ciò che non si conosce. Al contrario, conoscere bene una persona attenua l’ammirazione, e talora la estingue.
(Fabrizio Caramagna)

Con il trascorrere degli anni, diventa sempre più estrema la frequenza con cui si passa da una fresca e ingenua ammirazione al nutrimento di sospetti sempre più fondati.
(Fabrizio Caramagna)

Ciò che ammiravano di te quando ti amavano è la stessa cosa che considerano orrendo ora che ti odiano.
(Fabrizio Caramagna)

In quest’epoca si passa da ammirazione a rimozione nell’arco di pochi istanti.
(Fabrizio Caramagna)

Si può guardare senza vedere, e anche ammirare senza vedere.
(Fabrizio Caramagna)

L’irraggiungibile suscita ammirazione. Dove c’è vicinanza cresce invece l’invidia.
(Fabrizio Caramagna)

L’ammirazione non è invidia ma devozione e stima, contrassegnata da un compiaciuto senso di inferiorità.
(Fabrizio Caramagna)

La tendenza ad ammirare e mitizzare svela l’irrefrenabile bisogno di stare fuori dalla realtà.
(Fabrizio Caramagna)

Ammirazione, sorella buona dell’invidia.
(Fabrizio Caramagna)

Molto spesso chi ammira, ammira perché vuole essere ammirato per la sua ammirazione.
(Fabrizio Caramagna)

La grandezza di un uomo sa farsi ammirare anche nella disgrazia.
(Fabrizio Caramagna)

Quando incontri la bellezza non puoi non ammirarla,
anche se essa sorriderà da troppo in alto.
(Fabrizio Caramagna)

La cosa peggiore dell’aspirare alla celebrità è mettersi a odiare coloro che non ti ammirano.
(Fabrizio Caramagna)

L’unica cosa che ammirano in te è che la pensi come loro. Quando scoprono che non è così, ti buttano via, come un rifiuto.
(Fabrizio Caramagna)

Il tuo viso avrà fatto partire mille treni e mille ragazzi,
ma nessuno è mai riuscito a conquistarti.
E’ così che funziona quando una ragazza scopre
di avere dentro di sé il potere della bellezza.
Le piace essere ammirata e desiderata.
Ma non appartiene a nessun altro quanto a se stessa.
(Fabrizio Caramagna)

Da un lato le persone che chiacchierano senza dire nulla.
Dall’altra quelli che si fermano ad ammirare in silenzio i petali azzurri con sfumature di viola del fiordaliso.
(Fabrizio Caramagna)

La felicità è mangiare un frutto, la serenità è ammirare l’albero.
(Fabrizio Caramagna)

Si aprono come fiori bianchi le onde,
a una a una spinte dal vento, dalla luce,
leggere e curve
solo per essere ammirate.
(Fabrizio Caramagna)

Un poeta che, prima di scrivere poesie, si dedica per anni ad ammirare i colori della libellula.
(Fabrizio Caramagna)

In una poesia le parole stanno esattamente nel posto in cui devono stare, il linguaggio guarda quasi ammirato.
(Fabrizio Caramagna)

I tronchi, le rocce, i gorghi dei ruscelli, i fili d’erba, tutti fanno un “oh” di ammirazione davanti al volo sconfinato dell’aquila.
(Fabrizio Caramagna)

La luna piena è sorta presto oggi in modo che il sole la possa ammirare.
(Fabrizio Caramagna)

Niente è più pericoloso per le cose belle del mondo che l’ammirazione che gli imbecilli provano per loro.
(Fabrizio Caramagna)

Anche il più imbecille ha dei discepoli che lo ammirano.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.