– Menu principale (In questa sezione potete trovare i miei 100.000 aforismi dalla A alla Z)
Gli aforismi sono come i messaggi in bottiglia. Possono viaggiare negli oceani senza mai arenarsi su spiagge abitate. Oppure possono arrivare in quello strano posto che è la sensibilità. E quando qualcuno apre la bottiglia, sorride, pensa, soffre e si emoziona.
Fabrizio Caramagna
Luogo di nascita: le parole.
Data di nascita:
Non so mai rispondere quando mi chiedono “quanti anni hai?”
Ho 20 anni almeno 2 ore al giorno,
Ho 7 anni quando scopro un’altalena o un arcobaleno.
Ho 30 quando faccio progetti e l’orizzonte sorride.
Ho 70 anni quando mi sento solo e vorrei tutti al mio fianco.
Non ho mai la mia età.
Fabrizio Caramagna, conosciuto anche come “ricercatore di meraviglie”, è uno degli autori italiani più citati e lo scrittore di aforismi (vivente) più citato al mondo.
Nato a Torino nel 1969, Fabrizio Caramagna è scrittore e studioso di aforismi. Le sue frasi sono presenti ovunque, sui social, in radio, nelle mostre, nei libri. In tv sono apparse nei programmi Ballando con le stelle (Rai 1), Forum (Canale 5), Linea Verde (Rai 1), Verissimo (Canale 5), A Sua immagine (Ra1) e Le parole (Rai 3).
La Fondation Cartier pour l’Art Contemporain ha selezionato una frase di Fabrizio Caramagna per una delle opere di Damien Hirst (il più importante artista vivente) in occasione della mostra “Cherry Blossoms” che si è tenuta a Parigi da giugno 2021 fino alla metà del 2022.
Alcuni comuni italiani hanno pensato alle frasi di Fabrizio Caramagna per allestire murales, scalinate e pannelli artistici. Tra le diverse forme “visive”, si riproducono qui le frasi presenti nei comuni di Castro (Puglia), Tufara (Molise) e Rodi Garganico (Puglia).








**
Le frasi di Fabrizio Caramagna si trovano nelle pubblicità di molti marchi famosi. Tra i tanti si cita Ryanair e la Turkih Airlines, principale compagnia aerea europea.
Sandra Barneda, considerata dalla rivista Forbes una delle 25 donne spagnole più influenti, ha citato una frase di Fabrizio Caramagna “La sonrisa permite respirar al ALMA“.
**
In occasione della puntata Le Parole, Rai 3, (7 maggio 2022) Massimo Gramellini ha intervistato Fabrizio Caramagna. Ecco il video dell’intervista:
Tornando ai social, su instagram, tra le diverse parole della lingua italiana e nomi propri di persone e città, l’hashtag #fabriziocaramagna è uno dei più usati, con oltre 65.000 post che lo citano.
Gli aforismi di Fabrizio Caramagna sono comparsi in Tv a Linea Verde, Forum, Verissimo e altri programmi. Nel 2016 un aforisma di Fabrizio Caramagna ha portato fortuna alla coppia vincitrice Iago Garcia e Samantha Togni nella finalissima di “Ballando con le stelle”. L’aforisma citato era una frase sugli addii.
“Le parole se ne stanno zitte sulla soglia
a un passo da te che resti fuori,
e io non so come chiamarti
e chiederti di tornare indietro.
E’ così che nascono gli addii“.
**
Tradotto in 12 lingue, Fabrizio Caramagna è autore di due libri bestseller pubblicati da Mondadori: Il numero più grande è due (2019) e Se mi guardi esisto (2020).
Fabrizio Caramagna si definisce uno sperimentatore di generi letterari e infatti Il numero più grande è due è il primo romanzo poetico al mondo in cui la trama si compone esclusivamente di aforismi e poesie brevi.
Il numero più grande è due è uscito il 22 gennaio 2019 e si può acquistare in tutte le librerie o a questo link su Amazon.
**
Il secondo libro Se mi guardi esisto va avanti in questa sperimentazione e crea una struttura narrativa ancora più potente, e a volte drammatica, dove le frasi brevi, nel loro accostamento, creano una storia d’amore romantica e piena di colpi di scena.

“Se mi guardi esisto” è una storia d’amore, un libro sull’empatia, un cantico dedicato alle creature sensibili che attraversano tempeste silenziose per salvare il mondo.
Se mi guardi esisto è in vendita dal 7 luglio 2020 in tutte le librerie e su Amazon
**
Seguendo il solco della sperimentazione e dell’incanto, Fabrizio Caramagna ha inaugurato nel dicembre 2022 una collana intitolata “Collana di Meraviglie” disponibile solo su Amazon. Il primo volume della collana si intitola “Angeli – Aforismi e brevi storie segrete“. Una composizione di poesie e aforismi sulla vita degli angeli nel segno della delicatezza, dell’incanto e della fantasia.
**
Il Dizionario aforistico
Attualmente Fabrizio Caramagna sta scrivendo un Dizionario aforistico, un opera monumentale, folle, ardita ed eroica (completamente ignorata dai critici letterari e dai giornali), che al termine del lavoro sarà composta di almeno 10.000 voci aforistiche. Attualmente è arrivato a 2500 voci (le voci possono essere consultate tutte sull’attuale sito), composte ognuna di almeno 15 aforismi (ma in diversi casi si arriva anche a 100). Dai tempi dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alambert, il Dizionario Aforistico di Caramagna è una delle più grandi opere mai sperimentate nella storia della letteratura e della filosofia. Ogni parola del dizionario non avrà più una definizione e un inqudramento storico-linguisitico, ma sarà rappresentata e descritta attraverso una molteplicità di aforismi. Oltre 80.000 aforismi (alla fine saranno 300.000) che comporranno un dizionario online che, qualora stampato, avrà almeno 10.000 pagine.
**
Perché scrivo aforismi?
Leggere un aforisma è scoprire che il nostro non detto è, in realtà, dicibile. E’ scoprire che ciò che giaceva indistinto dentro di noi può prendere forma e venire alla luce.
Se fotografare significa “scrivere la luce”, io fotografo le parole… cerco di inserire la luce, la luminosità in ogni frase che scrivo… Scrivo nel buio per cercare la luce…
Quando scrivo cerco di descrivere non solo la luce, ma anche l’invisibile.
“Io sono quello che ha visto l’incanto e il precipizio, ha visto l’invisibile, ha visto dentro di sè, ha visto e non sa come dirlo e se mai si potrà dire”.
(Fabrizio Caramagna)
Ogni giorno cerco l’invisibile. Non riuscirei a vivere senza l’invisibile.
**
La Stampa di Torino mi ha definito aforista e mi ha dedicato un articolo intitolato: Il re degli aforismi spopola su social e tv, ma nessuno sa chi è.
Recentemente Vanity Fair mi ha accostato ad alcuni illustri poeti dell’Ottocento e Novecento italiano nell’articolo La poesia rinasce su Instagram.

**
Se volete contattarmi, condividere aforismi e opinioni sull’aforisma o più semplicemente conoscermi, questa è la mia pagina pubblica di Facebook. Mi trovate anche su Instagram.
Non riesco a dare una definizione di aforisma (ogni autore ha provato da dare la sua) ma se dovessi dire che cosa è l’aforisma scriverei:
“L’aforisma è un frammento che ha nostalgia dell’unità perduta e cerca di riconnettersi al tutto”.
L’aforisma perfetto è la parola di un vecchio saggio filtrata dagli occhi pieni di stupore di un bambino”.
“L’aforisma è solo una mollica di pane sul tavolo della verità, una briciola del linguaggio, eppure quanto nutrimento riesce a dare”.
“L’aforisma: l’implosione delle parole, l’esplosione del senso”.
“In un’epoca di megalomania e di spreco, la brevità dell’aforisma ci insegna a farci più piccoli, a dosare le parole, a essere consapevoli dei limiti”.
Se vuoi leggere le altre mie definizioni di aforisma puoi andare a leggere questo articolo di Aforismi sull’aforisma.
Qui di seguito invece trovate la mia biografia, un po’ più “seriosa”.
**
Tradotto in 12 lingue e menzionato da testate autorevoli tra cui Il Sole 24ore e la rivista americana New Yorker, Fabrizio Caramagna è considerato uno dei più importanti “aforisti” italiani (con buona pace del correttore ortografico che considera la parola “aforista” un errore grammaticale!).
Nato a Torino, ha pubblicato i libri di aforismi Contagocce (2009) e Linee di seta (2012). In seguito ha pubblicato Il numero più grande è due (Mondadori, 2019) e Se mi guardi esisto (Mondadori, 2020).
In collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Aforisma, Fabrizio Caramagna ha contribuito alla realizzazione del primo video cortometraggio sull’aforisma e ha pubblicato negli Stati Uniti nel 2014 (in versione bilingue italiano-inglese) The New Italian Aphorists, una antologia dell’aforisma italiano contemporaneo. Con oltre 400 articoli (contenenti recensioni, interviste e traduzioni inedite), ha fatto conoscere per la prima volta al pubblico italiano i principali scrittori di aforismi contemporanei nel mondo. Tra i diversi lavori ha curato e pubblicato Afocalypse, antologia dell’aforisma serbo contemporaneo, L’aforisma in Spagna. Tredici scrittori di aforismi e L’aforisma in Romania.
Nell’ambito dell’attività di promozione dell’aforisma italiano all’estero Fabrizio Caramagna ha curato le seguenti antologie: Aforismul în Italia, Antologia Premiului “Torino in Sintesi” – L’aforisma in Italia, Antologia dal Premio “Torino in Sintesi (edizione bilingue italiano-romeno, Petrosani, Romania, 2011) e The New Italian Aphorists – Aforisti Italiani Contemporanei (edizione bilingue italiano-inglese, New York, 2013)
Nell’ambito della promozione e diffusione dell’aforisma, Fabrizio Caramagna è socio fondatore della Associazione Italiana per l’Aforisma che gestisce il Premio Internazionale per l’aforisma Torino in Sintesi ed è membro onorario del Circolo Aforistico di Belgrado (Beogradski aforistiarski krug) dal quale ha ricevuto nel 2010 il premio letterario “Zlatni Krug” (“Cerchio d’oro”).
In collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Aforisma Fabrizio Caramagna ha contribuito alla realizzazione del primo cortometraggio in Italia sull’aforisma (regista Allegra Nasi).
Il cortometraggio si intitola “Il mondo in una frase” ed è il primo video sul genere letterario della “forma breve” realizzato professionalmente nel nostro Paese. Raccoglie la partecipazione di protagonisti ed esperti del genere i quali, attraverso testi, letture e interviste girate prevalentemente a Torino.
Qui di seguito, in questa intervista fatta in occasione del Salento in Sintesi 2018, il primo Festival dell’Aforisma in Salento, Fabrizio Caramagna – intervistato da Attilio Palma – parla di sé e dell’aforisma.