Frasi e aforismi sullo sciopero

Lo sciopero è tutelato sul piano costituzionale dall’art. 40 della Costituzione Italiana, che prevede che esso “si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano”.

Frasi e aforismi sullo sciopero e lo scioperare, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla rivoluzione, Frasi e aforismi sul lavoro e i lavoratori, Frasi e aforismi sulla lotta e Frasi e aforismi sui diritti.

**

Frasi e aforismi sullo sciopero

La giornata di 8 ore non è mai arrivata per buona volontà del governo e del datore di lavoro, è arrivata dopo 44 giorni di sciopero nel 1919.
(Fabrizio Caramagna)

Lo sciopero è la cessazione del lavoro a scopo di lotta per strappare nuove concessioni o difendere quelle già acquistate. Non è una semplice interruzione del lavoro, ma una lotta. La parola che più si avvicina alla sua essenza è la parola inglese “Strike” (e in tedesco “Streik”), che significa “sciopero” ma anche “colpire”.
(Fabrizio Caramagna)

Come il profitto è la suprema ragione dell’imprenditore, così lo sciopero è la suprema ragione del lavoratore.
(Fabrizio Caramagna)

Lo sciopero deve essere un mezzo necessario, ma non un diritto cieco e illimitato.
(Fabrizio Caramagna)

C’è sempre della teatralità nello sciopero. Lo sciopero dà a ogni comparsa la possibilità di salire su un palco e farsi protagonista della rivendicazione dei propri diritti.
(Fabrizio Caramagna)

Lo sciopero è un modo di costringere il potere – che ammira e rimira se stesso nello specchio – a guardare in basso, a prendere coscienza di altre realtà.
(Fabrizio Caramagna)

Lo sciopero non è una guerra. Nella guerra il diritto sparisce, nello sciopero viene messo in evidenza.
(Fabrizio Caramagna)

Il venerdì si fanno così tanti scioperi che dovremmo chiamarlo scioperedì.
(Fabrizio Caramagna)

Scioperare senza bloccare qualcosa è come vestirsi senza vestiti.
(Fabrizio Caramagna)

“Lo sciopero continua ma i blocchi vengono tolti”. Che formula tutta italiana. La pioggia è consentita, ma il tuono no.
(Fabrizio Caramagna)

Ogni venerdì, un cittadino si sveglia e sa che dovrà correre più veloce dello sciopero di turno.
(Fabrizio Caramagna)

Sciopero dei mezzi pubblici, anche chiamato “sciopero a favore di una categoria di lavoratori che danneggia solo altri lavoratori”.
(Fabrizio Caramagna)

Chissà dopo uno sciopero totalmente inutile e che non porterà a niente, quanti cittadini diventeranno adesso solidali con i lavoratori.
(Fabrizio Caramagna)

La fabbrica dell’odio non è mai in sciopero
(Fabrizio Caramagna)

Almeno una volta al mese bisogna fare uno sciopero delle proprie abitudini.
(Fabrizio Caramagna)

Magari quelli che non capiscono i motivi dello sciopero nelle scuole sono intelligenti ma non si applicano.
(Fabrizio Caramagna)

**

Le mie 4 frasi preferite sullo sciopero di autori celebri e famosi

Lo sciopero è stato prima un reato, poi una libertà e infine un diritto.
(Piero Calamandrei)

Uno sciopero è una rivoluzione incipiente. Molti grandi rivoluzioni sono cresciute da un piccolo sciopero.
(William Dudley)

Le formiche trasportano fino a 20 volte il loro peso perché non hanno un sindacato.
(Anonimo)

Ora, quanto avrebbero resistito? Uno sciopero è come un assedio: si tratta di durare, inerti e vigili, fino ai giorni che preludono la sortita. O la capitolazione.
(Vasco Pratolini)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.