Frasi e aforismi sulla pietà

Frasi e aforismi sulla pietà, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’empatia, Frasi e aforismi sulla carità, Frasi e aforismi sull’aiuto e l’aiutare e Frasi e aforismi sull’altruismo e il volontariato.

**

Frasi e aforismi sulla pietà

Abbassiamo il volume e alziamo la pietà.
(Fabrizio Caramagna)

Vivere è lotta e tormento, delusione e passione e meraviglia, turbini di vento e tramonti dorati e fiumi incendiati, e dolore e pietà per le cose.
(Fabrizio Caramagna)

Nelle vostre equazioni provate a inserire ogni tanto la pietà.
(Fabrizio Caramagna)

Davanti a una tragedia, chi non vuole o non può provare pietà, abbia almeno la sensibilità e l’accortezza di tacere.
(Fabrizio Caramagna)

La pietà riceve dall’amore quello che le rifiuta la stima.
(Fabrizio Caramagna)

La pietà è un sentimento ambivalente: può nascere dalla compassione come dal disprezzo.
(Fabrizio Caramagna)

La pietà può essere un sentimento di comodo che esclude lo sforzo di esercitare la giustizia.
(Fabrizio Caramagna)

L’uomo ha pieta per i miserabili. Essi, però, non hanno bisogno di pietà, ma di giustizia.
(Fabrizio Caramagna)

Peggio dell’esibizione del dolore, l’esibizione della pietà.
(Fabrizio Caramagna)

Certe forme di pietà hanno il solo scopo di elevare chi le pratica.
(Fabrizio Caramagna)

Pietà è voler stare sopra, compassione è voler stare accanto.
(Fabrizio Caramagna)

La carità è aprire la porta di casa e accogliere il povero. La pietà è chiudere il denaro in una busta e spedirla.
(Fabrizio Caramagna)

L’amore non si elemosina. Tutto ciò che ti viene offerto per le tue suppliche si chiama pietà.
(Fabrizio Caramagna)

Lo nutrivano quando non aveva fame, lo vestivano quando voleva essere nudo, lo riscaldavano quando aveva bisogno di freddo. E la chiamavano pietà.
(Fabrizio Caramagna)

Coloro di cui noi perdiamo l’amore possono ispirarci una pietà che ci aiuta a provare meno pietà per noi stessi.
(Fabrizio Caramagna)

Sotto il velo pietoso c’è di tutto: i rimorsi, i rimpianti, l’imbarazzo, il ridicolo, i fantasmi di ciò che non siamo mai stati.
(Fabrizio Caramagna)

Lo stolto che non facciamo uscire dalla nostra vita per un sentimento di pietà, ci precede e ci fa uscire dalla sua con un sentimento di odio.
(Fabrizio Caramagna)

Poche cose mi hanno insegnato di più su me stesso che analizzare, senza pietà, le mie scuse.
(Fabrizio Caramagna)

Dopo l’ennesimo orgasmo implorò pietà. Non le fu concessa. La condanna a morire di piacere sarebbe stata eseguita senza battute d’arresto.
(Fabrizio Caramagna)

Si è guardata allo specchio vestita di sogni, deliri ed entusiasmi, poi di progetti e aspettative, poi di nostalgia e disincanto, poi di delusioni e amarezza. Successivamente si mise i vestiti della memoria e del perdono. Quando si spogliò, lo specchio rispose senza pietà: “Hai raggiunto la vecchiaia”.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *