Frasi e aforismi sull’empatia, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’aiuto e l’aiutare, Frasi e aforismi sulla sensibilità e Frasi e aforismi sul cuore.
**
Frasi e aforismi sull’empatia
Guarda l’empatia, che bella!
Si prende cura di tutte le cose che non riescono a chiedere aiuto.
(Fabrizio Caramagna)
Capire il prossimo è la cosa più difficile. Devi provare a mettere il tuo occhio e le tue orecchie e le tue dita in quello spazio misterioso tra la pelle di una persona e il suo cuore.
(Fabrizio Caramagna)
Nell’empatia non basta sentire. Bisogna entrare dentro la pelle, immergersi nel cuore, sprofondare nel dolore dell’altro, precipitare giù e continuare a scendere, perché l’empatia funziona così.
Altrimenti è solo superficie.
(Fabrizio Caramagna)
Empatia non è solo leggere l’alfabeto dell’altro, ma è tradurre e riscrivere ogni cosa sulla propria pelle.
(Fabrizio Caramagna)
Il quinto punto cardinale è l’empatia.
(Fabrizio Caramagna)
Empatia
è l’onestà di essere se stessi in mezzo agli altri
e la capacità di essere gli altri
dentro di sé.
(Fabrizio Caramagna)
Non riesco a essere indifferente rispetto al dolore degli altri. Ne sento il riflesso, la rifrazione, l’osmosi, l’onda, la corrente. Come fa la gente a non sentire tutto questo?
(Fabrizio Caramagna)
Comprensione, compassione, empatia, tenerezza, armonia… basterebbero queste poche parole a salvare il mondo.
(Fabrizio Caramagna)
Avrei voluto dirgli, mentre provavo empatia: questo fa più male a me di quanto ferisca te.
(Fabrizio Caramagna)
L’empatia sembra un’esplosione. La sento in ogni strato di me. Non è una sensazione gentile.
(Fabrizio Caramagna)
L’empatia è come nuotare in un mare mosso.
Ma le persone hanno paura di annegare, quindi il massimo che fanno è bagnarsi i piedi.
(Fabrizio Caramagna)
L’empatia conosce le vie segrete della vulnerabilità
(Fabrizio Caramagna)
Paura e diffidenza: una deviazione nel cammino verso l’empatia
(Fabrizio Caramagna)
Senza empatia, siamo tutti isole.
(Fabrizio Caramagna)
Così empatico che sento persino i manici del sacco di plastica tesi, quando stanno per cedere lasciando che tutto cada a terra.
(Fabrizio Caramagna)
Bisogna impararlo il silenzio. Ascoltare le sue vibrazioni, averci confidenza.
C’è quello empatico e denso di chi ascolta, quello leggero di chi sogna.
Quello di fuoco di chi aiuta.
E poi c’è quello crudele di chi ignora.
E’ fatto di ghiaccio e vento freddo.
Ti può ferire in qualsiasi momento.
(Fabrizio Caramagna)
I veri colpevoli sono proprio quelli che “a posto loro, a posto tutti”.
Sono gli egoisti, senza nessuna empatia, della nostra società.
(Fabrizio Caramagna)
L’empatico aveva un armadio enorme pieno di abiti e scarpe per mettersi nei panni degli altri.
(Fabrizio Caramagna)
Empatia, forte e dolorosa, con raffiche di turbamento e smarrimento, e per oggi basta così.
(Fabrizio Caramagna)