Frasi e aforismi sull’erudizione

Frasi e aforismi sull’erudizione, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla cultura, Frasi e aforismi sulla conoscenza e il sapere e Frasi e aforismi sugli intellettuali.

**

Frasi e aforismi sull’erudizione

L’intelligenza semplifica concetti complessi, l’erudizione complica pensieri semplici.
(Fabrizio Caramagna)

Erudito è chi possiede tante informazioni. Sapiente è chi sa collegarle.
(Fabrizio Caramagna)

Il genio è il software, l’erudito è l’hard disk pieno di dati.
(Fabrizio Caramagna)

L’erudizione è un mondo in cui i cortili si chiamano chiostri o corti anche quando sono semplici cortili.
(Fabrizio Caramagna)

Tu confondi l’intelligenza con l’erudizione, la razionalità con il cinismo, l’educazione con l’ipocrisia, la prudenza con la viltà. E questo spiega molte cose.
(Fabrizio Caramagna)

Istruzione, nozionismo, erudizione, poi la cultura. Che non è solo un “sapere”, ma un “saper collegare le cose”. E i libri c’entrano, ma non bastano.
(Fabrizio Caramagna)

L’erudito possiede una cultura superiore alla sua intelligenza.
(Fabrizio Caramagna)

Tra l’erudizione e l’intelligenza c’è una incompatibilità che solo l’erudito non riesce a vedere.
(Fabrizio Caramagna)

Quelli dotati di cultura enciclopedica sono spesso persone che hanno letto e studiato più di quanto fossero in grado di capire.
(Fabrizio Caramagna)

Leggeva tanti libri ma, per una questione di metabolismo mentale, ne assorbiva solo una piccola parte.
(Fabrizio Caramagna)

Erudizione è sapere anche ciò che non serve, soprattutto ciò che non serve.
(Fabrizio Caramagna)

Le parole che vivono in un testo cominciano a inquietarsi quando piove troppa erudizione e il livello del fiume delle note si alza e minaccia di inondare l’intera pagina.
(Fabrizio Caramagna)

L’erudizione, alibi dell’ignoranza. Per amore del greco, ci dimentichiamo di amare tutto il resto. O meglio, siccome noi amiamo il greco, gli altri credono che noi amiamo tutto il resto, e il loro equivoco ci rassicura.
(Fabrizio Caramagna)

Non siate ignoranti. Ma nemmeno troppo eruditi. Gli opposti a volte si attraggono.
(Fabrizio Caramagna)

Solo perché so che qualcosa non funziona non significa che io sia obbligato a sapere cosa funziona.
Una cosa è la cultura, un’altra cosa è l’erudizione.
(Fabrizio Caramagna)

L’erudizione è per tutti. La conoscenza è di chi soffre.
(Fabrizio Caramagna)

“Vuoi salire da me a vedere le carte topografiche dell’Umbria del ‘500?” disse l’erudito.
(Fabrizio Caramagna)

La sindrome di Elbenstein-Ruwenald consiste nell’inventare nomi di studiosi fittizi per fingere di essere eruditi.
(Fabrizio Caramagna)

La parola erudito dovrebbe comparire alla fine del dizionario.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *