Frasi e aforismi sulla citazione, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’aforisma, Frasi e aforismi sullo scrivere e la scrittura e Frasi e aforismi sull’anonimato e l’anonimo.
**
Frasi e aforismi sulla citazione
Due cose sono infinite: l’universo e le battute che si possono fare usando questa citazione di Einstein.
(Fabrizio Caramagna)
E’ impressionante come i grandi scrittori del passato abbiano citato così tanti scrittori moderni.
(Fabrizio Caramagna)
Spesso estrapolare citazioni brevi da una poesia la migliora.
(Fabrizio Caramagna)
“Posso assicurare che questa citazione non è di Churchill”. (Mahatma Gandhi)
(Fabrizio Caramagna)
A furia di citare gli autori senza leggere i libri, presto Brecht sarà conosciuto soltanto come quello del “ci eravamo seduti dalla parte del torto”.
(Fabrizio Caramagna)
In Italia nel 2020 sono stati pubblicati 80.000 libri con poche citazioni memorabili, mentre nell’antichità venivano scritti pochi libri ogni anno con un’enorme quantità di citazioni.
(Fabrizio Caramagna)
L’aforisma ha tre tombe: una per l’editore che lo ignora, una per il critico che non lo legge e una per il lettore che lo cita male.
(Fabrizio Caramagna)
Il mio aforisma ha senso, ma dentro un giardino di citazioni non ha quel senso.
(Fabrizio Caramagna)
Quando citiamo fuori dal contesto siamo degli abusivi. Ma spesso è l’unico modo possibile per citare.
(Fabrizio Caramagna)
Anche i migliori ministri purtroppo a volte non si controllano e rispondono in latino con una citazione sbagliata.
(Fabrizio Caramagna)
Recenti ricerche hanno concluso che citare Wittgenstein, o usare troppo la parola paradigma, non ci rende più intelligenti.
(Fabrizio Caramagna)
In Italia il francese viene utilizzato al 10% per conversare in francese e al 90% per fare citazioni in francese a un pubblico non di lingua francese.
(Fabrizio Caramagna)
L’uomo che nei primi tempi usa tutte le sue forze per rispondere a un messaggio di lei e consulta persino lo zingarelli e il dizionario delle citazioni per farsi bello, dopo un po’ di mesi sa solo scrivere: “Va bin…”
(Fabrizio Caramagna)
Guardando le citazioni sul web, chi cita non fa nessuna differenza tra chi scrive bene e chi scrive male. Lo stesso vale per chi lavora bene e chi lavora male, chi agisce bene e chi agisce male. Manca la sensibilità per riconoscere le differenze. L’intenso, il profondo, l’efficace non vengono colti.
(Fabrizio Caramagna)
Citare, idolatrare, deridere, stigmatizzare, insultare o calpestare un autore. In tutti questi verbi manca sempre quello fondamentale: “leggere”. Tutti commentano senza aver mai letto i suoi libri.
(Fabrizio Caramagna)
Chi usa le parole degli altri cerca di esprimere ciò che con le proprie non sa far comprendere. Peccato che spessi si dimentichi che è una citazione, omettendo l’autore.
(Fabrizio Caramagna)
Citare le frasi di un autore e non soffermarsi neanche un secondo a chiedersi chi è dovrebbe considerarsi omissione di empatia.
(Fabrizio Caramagna)
Sedotti dallo splendore dei frutti non pensiamo mai a quella zolla di terra umile, oscura, lontana da ogni sguardo, da cui provengono questi frutti. Così, molti di quelli che citano frasi e aforismi non si chiedono mai chi è l’autore che li scrive.
(Fabrizio Caramagna)
Era così timido che citava solo frasi di autori anonimi.
(Fabrizio Caramagna)
Alcuni dicono che sia Shakespeare il più grande autore della letteratura, altri Dante, altri Tolstoj, altri Proust. Per me il più grande autore è l’anonimo che compare sotto molte citazioni.
(Fabrizio Caramagna)
Bisognerebbe istituire una commissione di saggi e studiosi per decidere una volta per tutte se il punto va messo prima o dopo le virgolette della citazione.
(Fabrizio Caramagna)
Grazie per le citazioni delle mie frasi. Ma se mi citate anche in un bonifico sono più contento.
(Fabrizio Caramagna)