Frasi e aforismi sull’autorità, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sul potere, Frasi e aforismi sul governo e Frasi e aforismi sulla forza.
**
Frasi e aforismi sull’autorità
Un tempo sarebbe bastata un’occhiata per zittire un figlio. Si chiamava autorità. Oggi ci sono genitori fragili che non riescono neanche a guardare un figlio negli occhi.
(Fabrizio Caramagna)
Il termine “autorità competente” è diventato un doloroso arcaismo. Non esiste un’autorità che abbia anche competenza.
(Fabrizio Caramagna)
Ci stiamo ormai abituando alla giustizia piena di impunità, all’autorità piena di abuso e al male senza rimedio.
(Fabrizio Caramagna)
Se vuoi conoscere qualcuno, dagli tutta l’autorità. Nei suoi quindici minuti di fama viene fuori la sua vera essenza.
(Fabrizio Caramagna)
I desideri sono ordini senza autorità.
(Fabrizio Caramagna)
Non è autorevole, solo autoritario. Non è rispettabile, solo rispettato. Non è lodato, solo adulato.
(Fabrizio Caramagna)
L’autoritarismo è un’autorità che si esercita senza autorizzazione.
(Fabrizio Caramagna)
Le persone che danno consigli usando una solenne autorità morale e un’apparente saggezza antica sono piuttosto disgustose.
(Fabrizio Caramagna)
Nel deludere il prossimo, costui era un’autorità in materia.
(Fabrizio Caramagna)
Il bisogno è tanto vicino all’aspirazione come l’autoritarismo all’autorità.
(Fabrizio Caramagna)
L’autorità morale è il premio di consolazione dei perdenti che avevano ragione.
(Fabrizio Caramagna)
La mia naturale predisposizione a mancare di rispetto all’autorità mi ha portato a diventare un’autorità.
(Fabrizio Caramagna)
Tutta la sua rigida autorità genitoriale è crollata quando ha chiesto al figlio di dieci anni di aiutarlo a programmare Netflix.
(Fabrizio Caramagna)
Riconosco sempre l’autorevolezza e la rispetto; mentre quasi sempre diffido dall’autorità.
(Fabrizio Caramagna)
L’autorità è un soggetto che ti dà la risposta senza che tu abbia posto la domanda.
(Fabrizio Caramagna)
Piegarsi davanti a un’autorità non significa riconoscerne l’autorevolezza.
(Fabrizio Caramagna)
L’uomo autoritario e violento per cui il matrimonio è l’unione tra un essere che ha sempre ragione e una moglie.
(Fabrizio Caramagna)
Molti non aspirano ad abolire l’Inquisizione ma a istituirne una propria.
(Fabrizio Caramagna)
Il carisma non è autorità, ma autorevolezza.
(Fabrizio Caramagna)
L’autorità è legittima solo se mantiene le promesse e se sa gestire un incarico.
(Fabrizio Caramagna)
Autorità che badano solo alla gestione del consenso e non alla portata dei loro incarichi.
(Fabrizio Caramagna)
– Perché parli con tanta autorità di cose di cui non sai niente?
– Perché sono un medium e quando ho dei dubbi mi consulto con Pico della Mirandola e Stephen Hawking.
(Fabrizio Caramagna)
L’immoralità di chi dice di essere un’autorità morale.
(Fabrizio Caramagna)
Si possono verificare le fonti, controllare i nomi, confrontare le date, riportare le testimonianze autorevoli e le cifre corrette al fine di smascherare chi è interessato a far circolare una “fake news”. Anche così, la falsa notizia rimarrà, per coloro che continuano a crederci, come un’ulteriore prova inconfutabile di come sia facile manipolare il mondo.
(Fabrizio Caramagna)
Non condividere informazioni false. Lascia che prima le autorità le manipolino per bene fino a farle diventare informazioni ufficiali.
(Fabrizio Caramagna)
I convinti hanno una sola qualità: quella di dire la loro opinione con molta più autorità di quelli che hanno ragione.
(Fabrizio Caramagna)
Si danno parecchi ordini e ingiunzioni quando non si ha più autorità.
(Fabrizio Caramagna)
Parlare con autorità è cosa complessa. Il contenuto di ciò che si esprime può farne parte. Ma non è sempre detto.
(Fabrizio Caramagna)
Quasi tutte le lodi sono tributate in vista di una ricaduta positiva sul nostro ego. Quando diciamo “Sei bravo, sei bello, sei intelligente”, stiamo dicendo: “Io sono in grado di giudicarti tale perché ho l’autorità e la sapienza per farlo”.
(Fabrizio Caramagna)
Lamentarsi perpetua il nostro bisogno di un’autorità che risolva tutto, di un martire che ci ascolti e di un sollievo che sa di marcio.
(Fabrizio Caramagna)
Il più imbecille è l’ignorante che con aria autorevole confuta statistiche semplici e attendibili.
(Fabrizio Caramagna)
La grandi preoccupazioni sono autoritarie. Vogliono da sole occupare tutta la scena. Tutt’al più si danno il turno.
(Fabrizio Caramagna)
E’ misterioso, romantico, ribelle, elegante, rock, sensuale, erotico, irrazionale, inquieto, autoritario, triste, vivace, pieno di carattere, protettivo, e poi sfina, slancia, definisce, taglia, sta bene su tutto.
Il nero ha più sfumature di ogni altro colore.
(Fabrizio Caramagna)