Frasi e aforismi sulle dimissioni e il dimettersi, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla politica e i politici, Frasi e aforismi sul governo, Frasi e aforismi sul comando e il comandare e Frasi e aforismi sulla rinuncia.
**
Frasi e aforismi sulle dimissioni
Da noi nessuno si rassegna a rassegnare le dimissioni.
(Fabrizio Caramagna)
Finalmente si è dimesso da presidente. Adesso tutto ciò di cui ho bisogno è che si dimetta anche dai miei incubi.
(Fabrizio Caramagna)
“Mi dimetto perché i continui scandali hanno posto fine alla mia carriera politica”.
“E cosa hai intenzione di fare?”
“Voglio diventare presidente”.
(Fabrizio Caramagna)
Molti politici firmano le dimissioni con la matita cancellabile.
(Fabrizio Caramagna)
Chieserò subito le dimissioni del politico. Era un folle che cercava di fare davvero quello che aveva promesso. E in Italia è illegale.
(Fabrizio Caramagna)
La frase ipocrita dopo le dimissioni di un politico: “Atto lodevole e dovuto”
(Fabrizio Caramagna)
Nessuno si illuda. Il politico “G.B” non potrà mai dimettersi dall’essere “G.B”.
(Fabrizio Caramagna)
Abdicare è una parola che in politica non si sente usare più fa tempo. Se continua questo attaccamento alla poltrona, presto lo stesso destino toccherà alla parola “dimissioni”.
(Fabrizio Caramagna)
Ci ha provato, ha fallito, si è dimesso.
Non è un poliico.
(Fabrizio Caramagna)
In Italia tutti chiedono le dimissioni dell’altro, in un paese in cui la dignità si è già dimessa da tempo.
(Fabrizio Caramagna)
I presidenti delle banche si dimettono con buonuscite milionarie. Tutti a cassa.
(Fabrizio Caramagna)
Il primo referendum della storia fu Gesù o Barabba. Ovviamente sappiamo chi vinse. E Dio ebbe pure la tentazione di dimettersi.
(Fabrizio Caramagna)
Le dimissioni possono essere una virtù quando non c’è davvero niente da fare, ma sono un deplorevole vizio quando la usiamo come arma di ricatto o come pretesto per creare caos.
(Fabrizio Caramagna)
Nel fondo di ogni stampante d’ufficio c’è una lettera di dimissioni che avremmo voluto stampare.
(Fabrizio Caramagna)
– Cosa vuole Esposito?
– Capo, presento le mie dimissioni irrevocabl…, irrevocacla…, irverro… No, continuerò per un altro anno.
– Ritorni nel suo ufficio.
(Fabrizio Caramagna)
Dio dà le dimissioni. Ha ricevuto un’offerta migliore dalla concorrenza.
(Fabrizio Caramagna)
**
Le mie 6 frasi preferite sulle dimissioni e il dimettersi, di autori celebri e famosi
Ho dato le mie dimissioni, ma le ho rifiutate.
(Winston Churchill)
In Italia non è previsto Cincinnato. Non ci sono dimissioni. Al loro posto ci sono rimozioni-promozioni, fughe, avvisi di garanzia, intercettazioni telefoniche, esilio e latitanza, temporeggiamenti, conflitti di interesse, leggi ad personam. Ci sono, molto spesso aggirati da trucchi “legali”, i pensionamenti.
(Francesco Merlo)
Solo quando il lavoro è quello testamentario, biblicamente inteso come pena, allora le dimissioni diventano un’aspirazione, una liberazione. Ma si tratta di lavori usuranti, come l’operaio d’altiforno, l’autista di mezzi pubblici, lo spazzino, il minatore.
(Francesco Merlo)
Il silenzio fu interrotto dal rumore improvviso di una sedia spostata, il ministro della cultura si era alzato e annunciava dal fondo con voce forte e chiara, Presento le mie dimissioni.
(José Saramago)
I nostri ministri pensavano di dimettersi per ragioni morali, ma ad alcuni mancava la ragione, ad altri la morale.
(Bojan Ljubenović)
In Italia, il modo più sicuro per conservare il proprio posto è minacciare le dimissioni.
(Roberto Gervaso)