Frasi e aforismi sull’analisi e l’analizzare, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sul riflettere e la riflessione, Frasi e aforismi sull’ipotesi e Frasi e aforismi sulla conclusione.
**
Frasi e aforismi sull’analisi
Per pensare ci vuole il cervello, per citare l’ultima analisi letta su internet basta un po’ di memoria.
(Fabrizio Caramagna)
Immagina l’intelligenza come un respiro. Analizzare è l’inspirazione e risolvere è l’espirazione.
(Fabrizio Caramagna)
Qualunque cosa accada, la gente non vuole analisi imparziali. Vuole qualcuno che gli dia ragione.
(Fabrizio Caramagna)
Hai notato che ogni volta che cerchi di introdurre, non diciamo imparzialità, ma capacità di analisi, in qualche questione sociale, vieni subito bollato dalla controparte come un inutile idiota?
(Fabrizio Caramagna)
Sì, ci sono molti modi diversi di pensare, ma pochi sono fondati e resistono all’analisi logica.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono persone che non sopportano vivacità di intelligenza, spirito critico e capacità di analisi critica. Forse credono che tutto ciò che non sia un luogo comune sia falso?
(Fabrizio Caramagna)
Poche cose mi hanno insegnato di più su me stesso che analizzare, senza pietà, le mie scuse.
(Fabrizio Caramagna)
Quando gli animi sono riscaldati, ogni tentativo di analisi è considerato una provocazione.
(Fabrizio Caramagna)
Inutile e ridicolo, come analizzare al microscopio la goccia che ha fatto traboccare il vaso, in mezzo a una tragedia.
(Fabrizio Caramagna)
Colui che ha fallito miseramente nelle sue profezie difficilmente farà una buona analisi a posteriori.
(Fabrizio Caramagna)
Tutte queste analisi approfondite, accurate, analitiche che spiegano il fenomeno Trump. Ne avessi letta una prima della sua elezione.
(Fabrizio Caramagna)
Analizzate le analisi, sociologizzate le sociologie, sondati i sondaggi, alla fine resta il fatto che certi candidati politici sono semplicemente un disastro. Per questo hanno perso.
(Fabrizio Caramagna)
Analizzare tutte le previsioni non significa analizzare tutte le possibilità.
(Fabrizio Caramagna)
In analisi logica alcuni cittadini sono soggetto, molti complementi di mezzo.
(Fabrizio Caramagna)
Populismo.
Patologia che affligge circa un votante su due
I sintomi sono manifestazione di paura, egoismo e cattiveria e l’incredibile capacità di credere a tutto.
È curabile con ampie letture dei classici, analisi dei principi base dell’economia e una conoscenza empatica di ciò che è diverso.
(Fabrizio Caramagna)
Nella scienza, termini come “svelare”, “esaminare”, “analizzare”, “penetrare” sono solo degli eufemismi che continuano a nascondere la nostra profonda ignoranza su alcune questioni.
(Fabrizio Caramagna)
La mente va sempre analizzata come una matrioska: tra il primo pensiero e il secondo ci sono sempre di mezzo almeno una decine di altri pensieri segreti.
(Fabrizio Caramagna)
A fare un’attenta analisi rischi di finirci.
(Fabrizio Caramagna)
Sono bravissimo a fare lucide analisi dei motivi per cui devo tenermi lontano da certe situazioni che mi fanno male, per poi buttarmici a capofitto.
(Fabrizio Caramagna)
Essere lucidi nell’analisi dei propri errori comporta comprendere gli aspetti positivi, ma anche individuare le aree sulle quali non potrai agire mai.
(Fabrizio Caramagna)
Il pedante che non analizza il testo e si sofferma sulla virgola, pur di non accettare la realtà.
(Fabrizio Caramagna)
Per conoscere meglio una persona, devi aver cura d’analizzare un bel po’ d’espressioni del volto da lei offerte liberamente.
(Fabrizio Caramagna)
C’è un momento della nostra crescita personale in cui il classico chantilly viene sorpassato da pasticcini più elaborati. Dovremmo analizzarlo.
(Fabrizio Caramagna)
Dopo un’analisi costi/benefici e impegno/profitto certi uomini pensano che l’unica forma economica sana sia la relazione immaginaria con la donna intervallata da momenti occasionali di sesso.
(Fabrizio Caramagna)
Vi ricordate quando se gli piacevi lo potevi desumere dal linguaggio del corpo? Ora si basa tutto sulla sottile analisi delle emoticon in chat.
(Fabrizio Caramagna)
Una seduta di analisi ci serve per trasformare mali inspiegabili in mali spiegati. E magari voluti dal nostro inconscio.
(Fabrizio Caramagna)
Ho fatto un’analisi del mio computer. Ho scoperto che la K e la W sono le lettere più usate. Evidentemente quando non ci sono, ne approfittano per mandarsi messaggi d’amore a mia insaputa.
(Fabrizio Caramagna)