Frasi per dire Ti amo, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’amore, Frasi e aforismi sull’innamoramento, Frasi per dire Ti voglio bene e Frasi per dire Ti penso.
**
Frasi e aforismi per dire Ti amo
“Ti amo” è una frase cortissima che però non finisce mai di parlare.
(Fabrizio Caramagna)
Non dire mai un “Ti amo” che non sapresti difendere, custodire, proteggere.
(Fabrizio Caramagna)
È solo in fondo a un “Ti amo” sussurrato con tenerezza che riesci a spiare l’infinito.
(Fabrizio Caramagna)
Amo l’impossibile, l’intangibile, l’etereo, l’improbabile, il bello, l’ineffabile, il lontano e l’infinito.
Amo te.
(Fabrizio Caramagna)
Tutte le nostre contraddizioni, tutte, stanno in due parole: “ti amo”.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono parole che richiedono tempo. Forse perché non escono solo dalle labbra. Escono dalla parte più segreta di noi. Forse perché pronunciarle è come regalare una parte di sé. Come dire “Ti amo”.
(Fabrizio Caramagna)
Stamattina pensavo d’iniziare con qualcosa sull’amore. Magari solo quelle 5 lettere posate con le dita sulla finestra e poi soffiate via, a cercare i tuoi occhi.
(Fabrizio Caramagna)
La sola risposta al “Ti amo” dovrebbe essere “Io di più”.
Gli “Anche io”, la moderazione e l’equilibrio lasciateli ad altri sentimenti.
(Fabrizio Caramagna)
“Amo”. La A è un suono alto e squillante che scuote il mondo assonnato, la M ha le delicatezza delle labbra che si uniscono nella pronuncia, la O quasi non si sente, è il flebile sussurro dell’anima che esce dal corpo in cerca dell’altro.
(Fabrizio Caramagna)
Vieni con me?
Andiamo a dondolarci tra un “ti amo” e un tramonto fino a perdere tutti i nostri punti di vista?
(Fabrizio Caramagna)
“Ti amo”
E le sue infinite possibilità.
Tipo “Guarda un po’, fra sette milliardi di persone io ho scelto proprio te”.
(Fabrizio Caramagna)
Esplosivo, come un “ti amo” custodito da tempo, quando raccogli il coraggio necessario per confessarlo.
(Fabrizio Caramagna)
Mi chiedi come ti amo? Ti amo con la furia dell’onda e la calma della riva.
(Fabrizio Caramagna)
Io ti amo. Amo la stella e il filo d’erba che sono in te.
Amo l’equatore del tuo sorriso e i meridiani della tua carne.
(Fabrizio Caramagna)
– Io ti amo.
– Io ti tutto.
(Fabrizio Caramagna)
Ti amerò senza permesso, senza ragione e senza misura.
(Fabrizio Caramagna)
Ti amo sempre e dovunque. Ti amo anche dalla parte più oscura e fredda di me. Da quel luogo dove è pieno di fiori appassiti e di messaggi mai inviati. Dove la mattina presto è fatta di canzoni tristi e poesie del disamore.
(Fabrizio Caramagna)
Quando una coppia dice “Ti amo” crede di dire la stessa cosa. Ma in uno c’è un esclamativo invisibile, nell’altro tre puntini di sospensione. In uno Tiamo è tutto attaccato, nell’altro tra Ti e amo c’è lo spazio di una riflessione. In uno il Ti amo è gridato, nell’altro sussurrato.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono parole che si consumano subito come fiammiferi.
Ti amo, per esempio.
Questa parola va usata solo in certi momenti, altrimenti si atrofizza e perde il suo significato.
Poi per restituirglielo serve tanto tempo e chissà se lo abbiamo.
(Fabrizio Caramagna)
Le parole vanno spogliate. Svestite. Liberate dagli artifici. Solo così possono dire “Ti amo” con la semplicità di un mazzo di fiori di campo.
(Fabrizio Caramagna)
Mi ha detto che tutti i fiori che lei si metteva tra i capelli erano per le parole che non sapeva più dire, io ne ho preso uno e le ho detto “ti amo”.
(Fabrizio Caramagna)
La guardi e le dici “Ti amo e mentre lo fai ti accorgi che lei voleva solo sentirsi ripetere quelle parole.
L’amore non è per sempre, ma adesso è quel per sempre, adesso non domani, non ieri, non per sempre.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono infinità di “ti voglio bene”
“ti amo”
“mi manchi”
E poi quei pochi “Non preoccuparti, ci ho già pensato io per te”,
e lì non sono parole buttate a caso, è presenza
(Fabrizio Caramagna)
Ti amerò per tutte le volte che staremo insieme.
Dalla prima all’infinita.
(Fabrizio Caramagna)
Ti amo in silenzio come un seme sotto terra, che non mostra niente e nasconde le sue emozioni. Ma intanto sta crescendo un fiore.
(Fabrizio Caramagna)
Accanto a quei veri e stupendi “ti amo” ci sono dei silenziosi “nonostante tutto”.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono migliaia di parole per dire ti amo che non sono ti e non sono amo.
(Fabrizio Caramagna)
Il Ti amo più vero sanno dirlo i miei occhi quando luccicano di te.
(Fabrizio Caramagna)
Fa una risata infantile e poi mi sussurra qualcosa. E io lì che ascolto le sue promesse, i violini, le vibrazioni. Solo lei sa dirmi Ti amo così.
(Fabrizio Caramagna)
Siamo il tempo in cui ci aspettiamo.
Lo spazio mangiato con furia.
Centimetri di pelle che si arrendono.
Strati di ti amo che ci avvolgono.
(Fabrizio Caramagna)
Come si fa a darsi per vinti se c’è ancora un tempo, una sfida, un ti amo a fecondare l’attesa?
(Fabrizio Caramagna)
Attenti alla grammatica.
“pò” non è “po’,
“ce” non è “c’è”,
“lo” non è “l’ho”
“anche io” non è “ti amo”
(Fabrizio Caramagna)
Puoi vedere un iceberg sulla punta del “ti amo” che mi dici. Tutto è già destinato al naufragio.
(Fabrizio Caramagna)
L’uomo che dice “Ti amo” solo in due occasioni: durante l’orgasmo e quando ha qualcosa da farsi perdonare.
(Fabrizio Caramagna)
Dal mi “piaci” al “mi annoi” c’è sempre un Ti amo in mezzo.
(Fabrizio Caramagna)
EGO – tre lettere che ci trattengono dal dire tre parole: “Io ti amo”
(Fabrizio Caramagna)
Quando non mi amo, ti amo male.
(Fabrizio Caramagna)
Quando hai detto: “Ti amo” ho avuto paura.
Mi son sentito un soldato, in un attimo diventato “generale”, pieno di inaspettate responsabilità.
(Fabrizio Caramagna)
La differenza era che io scrivevo “ti amo” con inchiostro indelebile e tu lo scrivevi con una matita cancellabile.
(Fabrizio Caramagna)
In un mondo virtuale, dove sono tutti online, un “scendi, sono sotto casa” vale più di un “Ti amo”.
(Fabrizio Caramagna)
Forse dovresti smetterla di dire che mi ami così tanto e iniziare ad amarmi tanto quanto dici.
(Fabrizio Caramagna)
**
Le mie 10 frasi preferite per dire Ti amo di autori celebri e famosi
E come ogni giorno, ti amo di più
oggi più di ieri e meno di domani
(Rosemonde Gerard)
Ti amo – questa parola è la più misteriosa che ci sia, l’unica degna di essere commentata nei secoli. La “o” dell’ultima parola quasi non si sente, batte le ali e si invola.
(Christian Bobin)
Ti amo non per chi sei ma per chi sono io quando sono con te.
(Roy Croft, attribuita anche a Gabriel García Márquez)
Non ti amo né con il mio cuore, né con la mia mente.
Il cuore può fermarsi, la mente può dimenticare.
Ti amo con la mia anima.
L’anima non si ferma né dimentica.
(Rumi)
Ti ho amato prima di saperlo
e forse è solo così che si ama.
(Pedro Chagas Freitas)
E ti amo troppo, lo dico con ardore, con fede, di sogno in sogno, ho cambiato universo, sono passato nel tuo.
(Paul Eluard, lettera a Gala)
Per dire “Ti Amo” gli indiani Yanomami usano queste parole:”YA PIHI IRAKEMA” che tradotto suona pressapoco così: “SONO STATO CONTAMINATO DA TE”… ossia… Una parte di te è entrata in me, dove Vive e Cresce.
(David Servan-Schreiber)
Qual è la differenza tra “Mi piaci” e “Ti amo”?
Buddha risponde: quando ti piace un fiore, lo prendi. Quando ami un fiore lo innaffi tutto il giorno.
Chi comprende questo, capisce la vita.
(Buddha)
Se non mi ami tu, non sarò mai amato.
Se non amo te, non amerò mai.
(Samuel Beckett)
Due persone dicono reciprocamente “ti amo”, o lo pensano, e ciascuno vuol dire una cosa diversa, una vita diversa, perfino forse un colore diverso o un aroma diverso, nella somma astratta di impressioni che costituisce l’attività dell’anima.
(Fernando Pessoa)