Frasi e aforismi sull’amicizia

Il 30 luglio si celebra la Giornata internazionale dell’amicizia (International Day of Friendship). Questa giornata è stata istituita nel 2011 dalle Nazioni Unite con l’idea che l’amicizia tra popoli, paesi, culture e individui possa ispirare sforzi di pace e costruire ponti tra le comunità.

Esiste anche una Giornata dell’amicizia che si celebra il 4 febbraio e che è stata istituita da Facebook per ricordare il giorno in cui il social network è stato fondato ufficialmente.

Frasi e aforismi sull’amicizia e gli amici, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’amore, Frasi e aforismi sulle persone e Frasi e aforismi sulla vita.

**

Frasi e aforismi sull’amicizia e gli amici

L’amicizia: due corde intonate che vibrano insieme anche se sono lontane. E se una di loro è toccata, vibra anche l’altra della stessa musica.
(Fabrizio Caramagna)

Gli amici hanno lo stesso gruppo sanguigno della tua anima, e sono in grado di offrirti abbondanti trasfusioni di felicità.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono degli amici con cui mi capisco così bene che non solo non ho bisogno di concludere una frase, ma non ho neanche bisogno di cominciarla.
(Fabrizio Caramagna)

Quando sei triste, un amico ti apre il cuore e vi getta manciate di luce.
(Fabrizio Caramagna)

Nella vita è importante avere un amico che sia, a un tempo, specchio e ombra. Lo specchio non mente e l’ombra non si allontana.
(Fabrizio Caramagna)

Degli amici apprezziamo il poter amare tutte le loro qualità e il poter mostrare tutti i nostri difetti.
(Fabrizio Caramagna)

L’amicizia è sapere che l’altro ti capirà anche se non ti intende, e che ti intenderà anche se non ti capisce.
(Fabrizio Caramagna)

I sorrisi, i cenni di intesa, e poi le parole che sai che verranno ascoltate come da nessun’altra persona. E poter vedere ancora una volta la sorpresa di un miracolo chiamato amicizia.
(Fabrizio Caramagna)

Gli amici sono quelli ai quali puoi rispondere “anch’io”, conscio del fatto che ne coglieranno il grado d’intensità.
(Fabrizio Caramagna)

Quel sapiente sostegno di un amico. Muto, pieno, totale, di cui non ti accorgi. Ma che è abbraccio dopo l’errore, spinta a provarci di nuovo.
(Fabrizio Caramagna)

Un buon amico ti rende amico di te stesso.
(Fabrizio Caramagna)

Il vero amico deve essere il tuo avvocato difensore e il tuo pubblico ministero
(Fabrizio Caramagna)

Non vale la pena avere un segreto se non hai un amico a cui rivelarlo.
(Fabrizio Caramagna)

Tra le tante cose, gli amici servono ad aprire quella porta che vuoi tenere chiusa e a chiudere quella porta che vuoi tenere aperta.
(Fabrizio Caramagna)

Amici. Abbracci sinceri puntellati di “come stai”, “se vuoi, sono qui”, “vedrai che si risolve”.
(Fabrizio Caramagna)

Se non condividiamo un linguaggio segreto (la poesia o i fiori o il mare) io e te non possiamo essere amici.
(Fabrizio Caramagna)

Amico. Sostantivo e aggettivo. Ma tra tutti i sostantivi è quello che ha più sostanza.
(Fabrizio Caramagna)

Dopo alcuni mesi di assenza ci siamo incontrati. Credo che la gioia di rivedersi fosse reciproca, perché la luce brillava nei suoi occhi. I sentimenti di amicizia quando sono autentici hanno qualcosa della fede più pura.
(Fabrizio Caramagna)

Quando telefoni a un amico e siete uno più incasinato dell’altro. Ma qualcosa per cui ridere assieme lo trovate sempre
(Fabrizio Caramagna)

Gli amici d’infanzia, per incanto, hanno il dono di rimettere in pista mondi emotivamente inspiegabili al resto delle persone.
(Fabrizio Caramagna)

Gli amici più soccorrevoli sono quelli che ci fanno sentire la loro forza e la loro vulnerabilità. Se fossero solo fragili non potremmo appoggiarci su di loro, ma se fossero solo pieni di certezze, non potremmo condividere le nostre debolezze.
(Fabrizio Caramagna)

Amica che piangi e che non vuoi vedere quello che io vedo al posto tuo. E che non riesco neppure a comunicarti.
Anche l’amicizia ha i suoi limiti.
(Fabrizio Caramagna)

Come si chiama quel momento che separa l’amicizia da qualcosa di più grande?
Che colore ha quella soglia quando la si oltrepassa?
Quale suono di danza hanno i nostri corpi quando cominciano a toccarsi in modo diverso?
(Fabrizio Caramagna)

In relazione all’amore e all’infinità dei suoi “ma quanto mi ami?”, “mi vuoi bene?”, “mi pensi?”, l’amicizia è un sentimento muto, anche se unisce due chiacchieroni.
(Fabrizio Caramagna)

L’amore che non contiene amicizia non dura che il tempo dell’amore.
(Fabrizio Caramagna)

In amicizia, i favori e i consigli sono come una biblioteca. Si prendono e dopo un po’ vanno restituiti.
(Fabrizio Caramagna)

Il torto fatto da un amico pesa più di mille torti fatti dal mondo.
(Fabrizio Caramagna)

L’amore può fare a meno della comprensione. L’amicizia, mai.
(Fabrizio Caramagna)

Le amicizie sono fatte anche di schiaffi repressi. Quelli che un amico vorrebbe dare all’altro per il suo bene.
(Fabrizio Caramagna)

Per certe amiche il “telavevodetto” è una vocazione.
(Fabrizio Caramagna)

Se cerchi gli amici tra coloro che non ti giudicano o non ti impongono obblighi, sospetto che presto ti troverai solo.
(Fabrizio Caramagna)

La cosa più difficile dell’essere amico di una persona grande è mantenere intatto il valore della sua grandezza. Da vicino ne conosciamo i difetti e ridiamo insieme a lui.
(Fabrizio Caramagna)

L’amico trascurato, che sta in fondo a ogni capitolo, ad aspettarti e consolarti alla fine di una delusione. Rarità.
(Fabrizio Caramagna)

Per molti falsi amici sono stato solo la stazione di partenza e di transito, il fornitore di mappe stradali e rifornimenti, l’indicatore di itinerari, la spinta in avanti quando le ruote giravano a vuoto. Non sono stato il traguardo, l’arrivo, la soluzione.
Appena la strada si è messa in discesa mi hanno abbandonato.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono amici specializzati nel danneggiare tutte le altre tue amicizie.
(Fabrizio Caramagna)

L’amico: il tesoro che non si trova.
(Fabrizio Caramagna)

Se c’è competizione non è un amico, e io faccio un passo indietro.
(Fabrizio Caramagna)

Attenzione all’opportunismo di certe amicizie. Quando diventi “utile” come una forchetta, una forbice, una sedia o un ventilatore e non ti chiedono mai come stai.
(Fabrizio Caramagna)

Gli amici ti deludono. Tu parli e scopri che l’orecchio largo e vuoto che sembrava ben disposto ad ascoltare i tuoi problemi è in realtà una bocca aperta che non vede l’ora di raccontare i suoi.
(Fabrizio Caramagna)

Quando una donna sta vivendo il più bel romanzo d’amore della sua vita, ci sarà sempre un’amica invidiosa a suggerirle il capitolo peggiore.
(Fabrizio Caramagna)

Alla fine, i veri amici sono quelli che hai avuto la fortuna di non scoprire quando hanno parlato male di te.
(Fabrizio Caramagna)

Gli amici più infidi: quelli che ti feriscono per poter essere loro a mettere i cerotti.
(Fabrizio Caramagna)

La lealtà di un avversario è la premessa di un amicizia.
(Fabrizio Caramagna)

Non è una fidanzata. E’ più da una amica. Appartiene a una categoria ancora tutta da inventare.
(Fabrizio Caramagna)

Quando si resta amici per finta, ci si era anche amati per finta.
(Fabrizio Caramagna)

Si inventano nemici per dare una giustificazione alla propria aggressività.
S’inventano amici per la paura del camminare soli.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono amicizie il cui collante è la reciproca disperazione.
(Fabrizio Caramagna)

Io, le mie 12 personalità, il mio amico immaginario e i miei 2 o 3 spiriti guida confermiamo che va tutto bene.
(Fabrizio Caramagna)

Nella scelta matrimoniale devi porti il quesito se la persona prescelta, nel caso cambiasse di sesso, e tu, ovviamente, non rinunciassi al tuo, sarebbe il migliore dei tuoi amici.
(Fabrizio Caramagna)

Alcuni chiamano amicizia avere amici di scuola e di università con buoni contatti e raccomandazioni.
(Fabrizio Caramagna)

Affrontare le persone direttamente può essere molto coraggioso, ma a volte non funziona. Ecco perché hanno inventato gli “amici comuni”.
(Fabrizio Caramagna)

Gli amici adesso li riconosci nel momento del “ora metto una foto, commentala, che devo far salire l’algoritmo”.
(Fabrizio Caramagna)

E’ così irreale vedere i nostri amici combattere l’uno contro l’altro nella nostra bacheca di Facebook.
(Fabrizio Caramagna)

Un milione di amici lo salutano su Facebook, mentre mangia la sua torta di compleanno in assoluta solitudine.
(Fabrizio Caramagna)

L’amicizia tra uomo e donna è possibile solo se è la donna che non è innamorata.
(Fabrizio Caramagna)

**

Le mie 12 frasi preferite sull’amicizia di autori celebri e famosi

Che cosa è un amico? Te lo dico io. L’amico è una persona con cui hai il coraggio di essere te stesso.
(Frank Crane)

Una grande amicizia ha due ingredienti principali:
il primo è la scoperta di ciò che ci rende simili,
il secondo è il rispetto di ciò che ci fa diversi.
(Stephen Littleword)

L’amicizia nasce nel momento in cui una persona dice ad un’ altra : “Cosa? Anche tu? Credevo di essere l’unica!”
(C. S. Lewis)

Un amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci.
(Elbert Hubbard)

L’amicizia è una sola anima che abita in due corpi, un cuore che batte in due anime.
(Aristotele)

Un amico conosce la melodia del nostro cuore e la canta quando ne dimentichiamo le parole.
(C.S. Lewis)

Molte persone entreranno ed usciranno dalla tua vita, ma soltanto i veri amici lasceranno impronte nel tuo cuore.
(Eleanor Ann Roosevelt)

Si decide in fretta di essere amici, ma l’amicizia è un frutto che matura lentamente.
(Aristotele)

Sono gli amici che puoi chiamare alle quattro del mattino, quelli che contano.
(Marlene Dietrich)

Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico.
(Albert Camus)

Alcune persone si rifugiano in chiesa; altre nella poesia; io nei miei amici.
(Virginia Woolf)

Il miglior genere d’amico è quello con cui ti puoi sedere sotto un portico senza dire mai una parola, e a poco a poco sentirti come se avessi fatto la più bella conversazione del mondo.
(Anonimo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *