Frasi e aforismi sulla patria

Frasi e aforismi sulla patria, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’Italia e gli italiani, Frasi e aforismi sui confini e Frasi e aforismi sulle bandiere.

**

Frasi e aforismi sulla patria

Patria: la più maschile delle parole femminili.
(Fabrizio Caramagna)

Perché voler essere nazionalista e patriottico, quando basta essere un buon provincialista o anche un riconosciuto paesano, e persino uno stimato consigliere di condominio?
(Fabrizio Caramagna)

Compatrioti, così vicini quando ci sono le partite della nazionale e così lontani quando si tratta di fare ognuno i propri interessi,
(Fabrizio Caramagna)

Una volta c’erano un milione di persone dietro una bandiera. Adesso ci sono un milione di persone dietro un milione di bandiere. Il senso della collettività e della patria è stato sostituito dall’individualismo.
(Fabrizio Caramagna)

L’italiano è capace di credere persino nella patria, se questo può tornargli utile.
(Fabrizio Caramagna)

Difendono la patria come veri patrioti, ma poi hanno scelto la nazionalità di Facebook, Instagram o Apple.
(Fabrizio Caramagna)

I giochi di parole intraducibili in altre lingue sono delle forme involontarie di pretese patriottiche.
(Fabrizio Caramagna)

La patria è quella che si lascia, ma anche che si cerca senza mai trovarla, come degli esuli in cammino per tutta la vita.
(Fabrizio Caramagna)

Non ho patria da invocare, ma se costretto a dichiarare radice allora la mia patria è un campo di fiordalisi, un cespuglio, una rondine e un pesce muto nelle acque del mare.
(Fabrizio Caramagna)

La madre patria è morta di dolore dopo aver partorito populisti e fascistelli.
(Fabrizio Caramagna)

Il nazionalismo è la maleducazione delle nazioni.
(Fabrizio Caramagna)

Roma, simbolo sanguinante della brutalità militare che ha soffocato i popoli dovunque, è anche la patria universale del Diritto e del Codice legislativo.
(Fabrizio Caramagna)

L’esilio riunisce degli uomini che la patria ha diviso.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *