Frasi e aforismi sul cliente, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sul marketing, Frasi e aforismi sul vendere e la vendita e Frasi e aforismi sul comprare e l’acquistare.
**
Frasi e aforismi sul cliente
Nel capitalismo non è il filosofo che ha ragione.
Il denaro del cliente, e soltanto quello, ha sempre ragione.
(Fabrizio Caramagna)
1 Il cliente ha sempre ragione
2 Se il cliente non ha ragione ricordati la prima regola e risolvigli il problema.
(Fabrizio Caramagna)
“Il cliente ha sempre ragione” valeva in tempi meno volgari quando il cliente si presentava con più garbo e rispetto.
(Fabrizio Caramagna)
Chi ha inventato il detto “il cliente ha sempre ragione” non era un commerciante ma un avvocato.
(Fabrizio Caramagna)
In certi tribunali invece che “La legge è uguale per tutti” dovrebbero scrivere “il cliente dell’avvocato più bravo ha sempre ragione”.
(Fabrizio Caramagna)
Se un uomo aprisse un negozio e la moglie ne fosse cliente dovremmo riconsiderare l’intoccabilità del detto “Il cliente ha sempre ragione”.
(Fabrizio Caramagna)
“Il cliente ha sempre ragione” non giustifica la maleducazione di questo.
(Fabrizio Caramagna)
Il cliente ha sempre ragione tranne quando va dallo psicoanalista.
(Fabrizio Caramagna)
In tempo di furbizia e malaffare, il detto “il cliente ha sempre ragione” viene sostituito sempre più dal detto “il cliente è un pollo da spennare”.
(Fabrizio Caramagna)
Per ingannare il cliente ci sono modi più subdoli che alzare il prezzo e abbassare la qualità. Vendergli per esempio qualcosa di cui non ha nessun bisogno.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono cattivi avvocati a causa di clienti che vogliono tutto semplice, facile, veloce e, per di più, economico.
(Fabrizio Caramagna)
Cari clienti di un avvocato, ogni consulto, domanda, domandina, domandona, dubbio, dubbietto, dubbione e simili generano onorari!
(Fabrizio Caramagna)
Il cliente mi ha chiesto: “E tu, conosci il giudice?
Ho risposto: “No, ma conosco la legge”.
(Fabrizio Caramagna)
Un giorno l’ufficio marketing va da Dio, gli propone uno studio su esigenze e desideri insoddisfatti (“la clientela vorrebbe passare dal nulla all’essere”), misura la sua redditività potenziale (“centinaia di religioni e miliardi di fedeli”), determina la migliore organizzazione per lo scopo (“la creazione dell’universo”) e infine presdispone un servizio di assistenza per la clientela (“la preghiera”).
Fu così che Dio, dopo essersi convinto, creò l’universo.
(Fabrizio Caramagna)
Non sempre l’innovazione è essenziale. Cambiare ogni giorno spaventa la clientela.
(Fabrizio Caramagna)
Il burocrate incompetente non sa che è lui che deve risolvere problemi di organizzazione interna, non il cliente.
(Fabrizio Caramagna)
La legge del libero mercato tipica del capitalismo non impedisce la libera rapina dei professionisti (medici, avvocati, notai, etc) ai danni dei loro clienti. Ne regola solo le modalità. Come le leggi sulla caccia e la pesca, essa vieta ipocritamente la rete a strascico ma non l’amo, il mitragliatore ma non la pallottola.
(Fabrizio Caramagna)
Gli editori moderni non hanno più lettori da illuminare ed elevare. Hanno, invece, clienti da sedurre.
(Fabrizio Caramagna)
L’umanità raccontata da un qualsiasi lavoratore a contatto con la clientela avrebbe ben poco di umano.
(Fabrizio Caramagna)
Signor cliente, il mio capo ha sempre ragione.
(Fabrizio Caramagna)
Quelli degli annunci sono snob. Avvisano sempre la gentile clientela, mentre a quella non gentile non si rivolgono neanche.
(Fabrizio Caramagna)
L’abbreviativo di Bank of America è Boa: in effetti le banche amano strangolare i clienti.
(Fabrizio Caramagna)
I clienti delle banche, troppo spesso trattati come amici da foraggiare o pecore da tosare.
(Fabrizio Caramagna)
“Vorrei vederti ridere senza costi aggiuntivi alla risposta” disse il cliente alla sua escort.
(Fabrizio Caramagna)
**
Frasi e aforismi sul cliente, di autori celebri e famosi
Esiste solo un capo supremo: il cliente. Il cliente può licenziare tutti nell’azienda, dal presidente in giù, semplicemente spendendo i suoi soldi da un’altra parte.
(Sam Walton, fondatore di Wal-Mart)
Non è l’azienda che paga i salari. L’azienda semplicemente maneggia il denaro. È il cliente che paga i salari.
(Henry Ford)
I clienti, non i concorrenti decidono chi vince la guerra.
(Philip Kotler)
Il più grande patrimonio di un’azienda è rappresentato dai suoi clienti, perché senza clienti non esistono aziende.
(Michael LeBoeuf)
Se avessi chiesto ai miei clienti cosa avessero voluto, la loro risposta sarebbe stata: cavalli più veloci.
(Henry Ford)
La soddisfazione del cliente non ha valore. La fedeltà del cliente non ha prezzo.
(Jeffrey Gitomer)