Frasi e aforismi sulla durezza e il duro, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla forza, Frasi e aforismi sui sassi e le pietre, Frasi e aforismi sulla morbidezza e Frasi e aforismi sulla leggerezza.
**
Frasi e aforismi sulla durezza e il duro
Dopo tanta durezza, riabituarsi alla morbidezza di una carezza non è cosa facile.
(Fabrizio Caramagna)
La sensibilità è spesso mascherata da una durezza esteriore. Ma gli altri sensibili la riconoscono subito.
(Fabrizio Caramagna)
I cuori di pietra, che nonostante la loro durezza, se adeguatamente sfregati, sanno generare il fuoco.
(Fabrizio Caramagna)
La durezza delle mie domande davanti al mare e la dolcezza delle sue risposte.
(Fabrizio Caramagna)
A volte la durezza è solo un modo diverso per essere fragili.
(Fabrizio Caramagna)
Nella durezza ci può essere forza e lealtà, ma anche rigidità, arroganza, cinismo.
(Fabrizio Caramagna)
L’ottusità alberga una durezza insuperabile, fatta di semplici e inamovibili certezze.
(Fabrizio Caramagna)
La mollezza di certe spine dorsali è proporzionale alla durezza del loro servilismo.
(Fabrizio Caramagna)
La durezza non servirà.
Nella pietraia trovi solo sassi comuni e non gemme preziose.
(Fabrizio Caramagna)
Sii come il soffione.
Pratica atti di leggerezza e scegli di non essere duro con te stesso.
(Fabrizio Caramagna)
Avrei voluto che la vita che mi rendesse più forte, e invece, credo, mi abbia fatto diventare solo più duro, con me stesso.
(Fabrizio Caramagna)
Era così difficile conquistare la fiducia in lei. Il primo strato era ruvido, il secondo duro e compatto, e solo il terzo cominciava a sciogliersi e diventare morbido.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono parole così dure che graffierebbero persino il diamante.
(Fabrizio Caramagna)
L’infanzia è la casa perduta a cui ritorni quando gli anni passano e pesano.
L’infanzia era calda anche quando faceva freddo. Morbida anche quando i giorni erano duri.
Luminosa anche quando fuori c’era il temporale. E c’era un futuro. Incerto, ma un futuro.
(Fabrizio Caramagna)
È quando impari ad essere meno duro con te stesso e più indulgente con il mondo, che comincia il tuo viaggio verso la saggezza.
(Fabrizio Caramagna)
Chi è troppo duro con se stesso, non riesce a scorgere la luce che emana dalle proprie qualità.
(Fabrizio Caramagna)
Il primo duro sasso dovette stupirsi di fronte al filo d’erba flessibile.
(Fabrizio Caramagna)
Il seme così fragile e leggero vince la durezza dell’asfalto
E’ la forza della debolezza!
(Fabrizio Caramagna)
Le cose aspettano sempre questo mio istante di smarrimento per guardarmi negli occhi con un volto duro.
(Fabrizio Caramagna)
Mi piacciono le facce che trasmettono durezza ma anche lealtà. Non quelle che trasmettono durezza e arroganza.
(Fabrizio Caramagna)
Vorrei imparare quella durezza, quella che non ti fa tornare indietro.
(Fabrizio Caramagna)
Meno durezza. Più intensità.
(Fabrizio Caramagna)
Mi lasci qui spezzato in due. Ferito e diviso tra la voglia di amarti e la durezza delle tue parole. La mente scappa, il cuore resta.
(Fabrizio Caramagna)
Come la neve si scioglie lasciando scoperto un sasso duro e spigoloso, così si vede talvolta la dolcezza di un amore disfarsi lasciando vedere quello che c’era sotto: un cuore pietrificato e una mascella rigida per la rabbia e il dolore.
(Fabrizio Caramagna)
Non conoscere le future strategie del proprio avversario logora molto più che non subirne le azioni più dure e violente.
(Fabrizio Caramagna)
Le battaglie più dure sono quelle in cui decidi che forse è il caso di arrendersi.
(Fabrizio Caramagna)
Tempi duri per la delicatezza
Eppure è l’unica cosa che riesce ancora a smussare gli spigoli del mondo.
(Fabrizio Caramagna)
L’ottusità alberga una durezza insuperabile, fatta di semplici e inamovibili certezze.
(Fabrizio Caramagna)
Appena uscito, l’interiore si esteriorizza. La morbidezza della briciola scopre le leggi della duro e del secco. La pietra, spaccata in due, scopre le leggi dell’aria e della luce.
(Fabrizio Caramagna)
L’aforisma ha un termine. A partire da un certo punto, si scivola, si inciampia su un nocciolo duro e sfuggente. Ciò che si potrebbe dire ancora non aggiungerebbe nulla.
(Fabrizio Caramagna)
Il nocciolo della pesca. Più duro di questo c’è solo il cuore dell’avaro.
(Fabrizio Caramagna)
La grandine ha un suo modo un po’ duro e spigoloso di essere felice.
(Fabrizio Caramagna)
Il fantasma che a quest’ora fa il duro nascosto dietro il buio.
Poi apri la porta della stanza, fai: buuuuh! e scappa pure lui.
(Fabrizio Caramagna)
Lei aveva baci duri che fanno così male da sembrare sassi e baci così morbidi da sembrare zucchero.
(Fabrizio Caramagna)
Io e te, mentre facciamo l’amore, duri e muri.
(Fabrizio Caramagna)