Frasi e aforismi sull’esistenza, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’esistere, Frasi e aforismi sulla vita e Frasi e aforismi sulle persone.
**
Frasi e aforismi sull’esistenza
Se non credi ai miracoli, non credi neppure alla tua esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
Il miglior risultato che si ottiene dopo un fallimento è avere la prova della propria esistenza. Abbiamo fallito, ma proprio per questo esistiamo.
(Fabrizio Caramagna)
O sole.
Ogni grano e albero, ogni tegola e finestra, ti devono l’esistenza.
La tua fronte risplende come l’oro, la tua luce mette le cose nel loro esatto posto.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono esistenze che vivono così in alto che persino la morte ci passa sotto strisciando e quando cerca di ghermirle lo fa con la meschinità del serpente.
(Fabrizio Caramagna)
Quei giorni di pensieri inquieti, musicali e profondamente decadenti, vitali ma nichilisti, dove l’esistenza si muove tra il buio e la pienezza di una vita che brucia.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono incontri che valgono il prezzo di un’intera esistenza, e altri che non valgono il prezzo di un solo istante.
(Fabrizio Caramagna)
Più aumentano le connessioni, più è faticoso collegare tra di loro le esistenze.
(Fabrizio Caramagna)
Non basta più che le persone vivano qualcosa. Ora devono pubblicarla. L’esistenza è diventata una vetrina che ha un bisogno urgente di approvazione.
(Fabrizio Caramagna)
In tutta la storia della filosofia non c’è una relazione tanto discussa (fatta di separazioni e ricongiungimenti) come quella tra l’essere e l’esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
La nostra esistenza è sempre più simile a quella di un telefono: il 30% del tempo siamo in vita e il 70% del tempo in ricarica.
(Fabrizio Caramagna)
Adattarsi a luoghi e persone, farsi andare bene ogni cosa è una forma di sopravvivenza, non di esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
Non ho ancora capito in che modo può compromettere la vostra esistenza il fatto che ci siano persone con un orientamento sessuale diverso dal vostro?
(Fabrizio Caramagna)
Borges diceva che gli specchi e la copula sono abominevoli perché moltiplicano il numero degli uomini. Non sapeva ancora dell’esistenza di internet che moltiplica il numero degli idioti.
(Fabrizio Caramagna)
Quelle esistenze finte e confezionate che non assomigliano a una vita vera.
Sembrano piu delle mostre a tema, da esibire ai visitatori.
(Fabrizio Caramagna)
La monotonia dell’esistenza degli adulti è sempre stata un mistero per i bambini.
(Fabrizio Caramagna)
È sempre ciò che non si è vissuto e ancora non si vive, (pur avendolo sperato), che appesantisce l’esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
Il già visto e il già detto infarcisce l’esistenza più di quanto si creda. Raramente, ci troviamo alle prese con inaspettate novità.
(Fabrizio Caramagna)
Viabilità lenta lungo l’esistenza. Traffico saturo a causa di aspettative non soddisfatte. Prendi percorsi alternativi se riesci.
(Fabrizio Caramagna)
Siamo stati gettati senza ragione apparente in un universo che ci chiede continuamente ragione della sua esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
A volte dubito dell’esistenza dell’inferno, ma la lettura dei giornali mi guarisce subito da questa incredulità.
(Fabrizio Caramagna)
Non bisogna accordare troppa concretezza al concreto. Il mondo ha bisogno che noi dubitiamo un po’ della sua esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
L’aumento dei prodotti dimagranti, l’esistenza del Botox e la moda della chirurgia plastica dimostrano che nessuno vuole essere quello che.
(Fabrizio Caramagna)
Non avrai mai l’onore del mio disprezzo. Ti concederò l’indifferenza di ignorare la tua esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
Decise di vivere in modo apatico, come un nichilista in transito nell’esistenza, sfruttando le energie e gli sforzi degli altri. Quando morì, si reincarnò in un parassita.
(Fabrizio Caramagna)
A volte il bilancio dei conti della nostra esistenza mostra un saldo terribile, che si chiama Solitudine.
(Fabrizio Caramagna)
Il bilancio della nostra esistenza è sempre in corso di approvazione. E non sarà mai approvato fino all’ultimo giorno.
(Fabrizio Caramagna)
Arriviamo in questo mondo con il “parto”, la confusione nasce già all’origine della nostra esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
Una commissione presieduta da me medesimo ha decretato la mia esistenza con una maggioranza risicata.
(Fabrizio Caramagna)
A volte tutta la tua esistenza dipende da un corpulento infermiere che prende la tua vita per i capelli.
(Fabrizio Caramagna)
Cara morte, mi arrendo: non oppongo l’esistenza.
(Fabrizio Caramagna)
**
Frasi e aforismi sull’esistenza di Dio
Lo Stato che definisce reato la blasfemia non avrebbe l’obbligo di provare l’esistenza di Dio?
(Fabrizio Caramagna)
Non si può dimostrare che Dio non esiste, è vero, però si può dimostrare che se esiste ha la stessa moralità di Diogene Il Cinico.
(Fabrizio Caramagna)
Dio esiste? Più vado avanti con l’età, più mi domando se è davvero questa la domanda giusta, con tutte le sue sfumature, e se non è più corretto porsi un’altra domanda: se Dio sa che noi esistiamo.
(Fabrizio Caramagna)
Qualsiasi dimostrazione dell’esistenza di Dio non dimostra altro che l’esistenza dei teologi.
(Fabrizio Caramagna)
Non so se Dio esiste, ma di una cosa sono sicuro, se davvero esistesse e volesse parlarci, non dovrebbe farlo con segni o indizi, dovrebbe farlo guardandoci negli occhi.
(Fabrizio Caramagna)
Dio è insicuro, ha bisogno della nostra intelligenza, di qualcuno che gli ripeta: “Tu esisti”.
(Fabrizio Caramagna)
In un terribile incidente stradale in cui muoiono quattro persone e una si salva per miracolo, Dio ha una percentuale di esistenza del 20% e una percentuale di inesistenza dell’80%.
(Fabrizio Caramagna)
So che Dio esiste perché l’ho letto nella Bibbia. So anche che esistono Romeo e Giulietta, Don chisciotte e Anna Karenina.
(Fabrizio Caramagna)
I teologi non hanno mai preso in esame le prove ontologiche dell’esistenza di Afrodite. Eppure, guardando la bellezza di certe donne, c’è più di un’evidenza.
(Fabrizio Caramagna)
Se fossi dio non esisterei per nessuno.
(Fabrizio Caramagna)