Frasi e aforismi sul ricatto e il ricattare, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sul crimine e i criminali, Frasi e aforismi sull’ostaggio e Frasi e aforismi sul ladro e il rubare.
**
Frasi e aforismi sul ricatto
“Se tu dai a me, io do a te. Se tu non dai a me, io non do a te”. Scaccia dalla mente questo stupido ricatto. La spiga di grano e il fiore e l’albero l’hanno fatto milioni di anni fa prima di te.
(Fabrizio Caramagna)
Una storia di ricatto, più o meno consapevole, più o meno doloroso, ce l’abbiamo tutte. Anche se non l’abbiamo mai detto.
(Fabrizio Caramagna)
Non esiste religione che in qualche modo non abbia con sé qualche forma di ricatto.
(Fabrizio Caramagna)
AMORE non si scrive con la A di Aggredire, la M di Molestare, la O di Odiare, la R di Ricattare, la E di Eliminare.
(Fabrizio Caramagna, in ricordo di Giulia Tramontano)
La manipolazione, il ricatto e la dipendenza emotiva sono molto simili all’amore.
Fai attenzione.
Chi ti ama ti rispetta. Non pretende nulla da te. Non ti ricatta. Vive in modo indipendente. Sa essere felice e coraggioso anche quando non ci sei tu.
(Fabrizio Caramagna)
Infinitamente peggio che vivere al buio è sapere dov’è l’interruttore della luce e non avere il coraggio di premerlo.
Perché lui ti manipola con le sue menzogne, perché ti ricatta con il suo potere, perché ti incatena ai sensi di colpa.
(Fabrizio Caramagna)
I ricatti psicologici ottengono comportamenti, non sentimenti.
(Fabrizio Caramagna)
Il ricatto è peggio del divieto. Il divieto è esplicito e dice: “Non devi fare questo”, il ricatto è allusivo e dice “Se fai questo, allora…”, lasciando pendere sulla nostra testa una eventualità minacciosa e oscura.
(Fabrizio Caramagna)
La principale arma del terrorismo è il ricatto. I terroristi ricattano la società con bombe, rapimenti e uccisioni, ma poi non si capisce quale sia loro richiesta di riscatto. Ricattano per il semplice gusto di ricattare, per il semplice desiderio di tenere in ostaggio la società con una minaccia oscura che potrebbe compiersi in qualsiasi momento.
(Fabrizio Caramagna)
La pubblicità è una forma di ricatto: o acquisti questo prodotto oppure nessuno ti toglierà di dosso quel marchio di poveraccio ed emarginato.
(Fabrizio Caramagna)
Il ricatto della pubblicità è questo: se non si compra il prodotto, se non si partecipa, se non si aderisce alla sua tendenza, allora si è contro: e si passa dalla parte dei cattivi, degli intolleranti, dei fuori moda.
(Fabrizio Caramagna)
Il ricatto è diventato uno dei tanti mezzi che abbiamo a disposizione nei nostri rapporti col prossimo. Diventa l’arma principale nella cause di separazione e divorzio quando di mezzo ci sono i figli.
(Fabrizio Caramagna)
La minaccia nucleare è la più grande forma di ricatto a livello planetario.
(Fabrizio Caramagna)
Il ricatto è un reato contro la libertà di scelta.
(Fabrizio Caramagna)
Il ricatto è una violenza che la persona più forte impone alla persona più debole. Facendo leva sulla paura o su altre emozioni, il ricatto minaccia di toglierci qualcosa che di diritto è nostro.
(Fabrizio Caramagna)
Sul lavoro c’è sempre questo ricatto invisibile ma dominante: devi fare di più, altrimenti rischi il licenziamento.
(Fabrizio Caramagna)
Il ricatto è un parassita subdolo che si nutre della paura della vittima costringendola a fare cose che non vorrebbe.
(Fabrizio Caramagna)
Il ricatto è l’atto di forza di un debole.
(Fabrizio Caramagna)
Come sono difficili le risposte, quando il sofisticato intreccio di un ricatto può comunque farti perdere la partita.
(Fabrizio Caramagna)
Quanti ricatti in un semplice “te lo dico un’altra volta”.
(Fabrizio Caramagna)
Un “allora me ne vado via” pronunciato alla giusta potenza di ricatto è invincibile.
(Fabrizio Caramagna)
Il ricatto è anche qualcuno ti fa sentire indispensabile.
(Fabrizio Caramagna)
Molti uomini devono aver letto da bambini un libro che racconta che l’amore ha a che fare con i soldi, i tradimenti, le bugie e i vili ricatti. Altrimenti non si spiega.
(Fabrizio Caramagna)
La maturità è anche subire il ricatto morale del prodotto messo in frigo che non ti va ma che devi mangiare perché scade domani.
(Fabrizio Caramagna)
Le dimissioni possono essere una virtù quando non c’è davvero niente da fare, ma sono un deplorevole vizio quando la usiamo come arma di ricatto o come pretesto per creare caos.
(Fabrizio Caramagna)
Tra le forme di ricatto più subdole c’è la lamentela.
(Fabrizio Caramagna)