Frasi e aforismi sul punto esclamativo, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla virgola, Frasi e aforismi sull’alfabeto, Frasi e aforismi sulla grammatica, Frasi e aforismi sul punto e Frasi e aforismi sul punto interrogativo.
**
Frasi e aforismi sul punto esclamativo
Chissà se qualcuno ci pensa mai al povero punto esclamativo che una volta era l’unica emoticon.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono punti esclamativi che camminano in punta di piedi e punti esclamativi che saltano.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono punti esclamativi che saltano così in alto, che solo l’immaginazione riesce a raggiungerli.
(Fabrizio Caramagna)
Un punto esclamativo arrricciato da un dubbio diventa interrogativo.
(Fabrizio Caramagna)
Non usate troppi punti esclamativi. Il punto esclamatico è enfasi in un paese enfatico.
(Fabrizio Caramagna)
Ripetere l’ultima vocale di una parola quattro volte: il punto esclamativo degli sciocchi.
(Fabrizio Caramagna)
Appartengo all’epoca in cui bastava un solo segno esclamativo per esclamare.
(Fabrizio Caramagna)
Così come ci sono un punto interrogativo e un punto esclamativo, dovrebbe esserci anche un punto d’ironia per chi non capisce. Come questo: °I°
(Fabrizio Caramagna)
Il mattino un punto esclamativo.
Il pomeriggio una virgola.
La sera un punto.
La notte puntini di sospensione.
(Fabrizio Caramagna)
A volte si mettono i puntini esclamativi per dare un battito lieve sul cuore del lettore.
(Fabrizio Caramagna)
Dopo aver creato tutti gli animali, Dio volle mettere un punto esclamativo alla sua opera e creò la giraffa.
(Fabrizio Caramagna)
Quando una coppia dice “Ti amo” crede di dire la stessa cosa. Ma in uno c’è un esclamativo invisibile, nell’altro tre puntini di sospensione. In uno Tiamo è tutto attaccato, nell’altro tra Ti e amo c’è lo spazio di una riflessione. In uno il Ti amo è gridato, nell’altro sussurrato.
(Fabrizio Caramagna)
Quando un cane si alza festoso,
apre parentesi, mette punti esclamativi, dilata gli spazi tra le virgole,
rovescia le righe, scompiglia la grammatica.
(Fabrizio Caramagna)
Risposte vaghe e una pioggia di punti esclamativi che infilzano il vuoto.
(Fabrizio Caramagna)
“Preferisco dissentire da chi esprime le sue idee con maiuscole o con tanti punti esclamativi”, come risposta a tutto.
(Fabrizio Caramagna)
Nei libri dei cattivi autori, la distribuzione dei punti esclamativi non è casuale ma segue uno schema caratterizzato da un’abnorme concentrazione nelle frasi più banali.
(Fabrizio Caramagna)
A volte il punto esclamativo non è euforia, solo ironia camuffata.
(Fabrizio Caramagna)
Anni di punti esclamativi, parole a sproposito, toni esasperati, frasi sopra le righe.
Di silenzio dove non si deve, di rumore dove non si vuole.
(Fabrizio Caramagna)
Deve essersi rovesciato un camion pieno di punti esclamativi.
Vedo punti esclamativi ovunque
(Fabrizio Caramagna)
In fondo siamo tutti i punti esclamativi di qualcuno che per noi è stato soltanto una breve parentesi.
(Fabrizio Caramagna)
Non so se tu e io siamo una parentesi, una dieresi o forse solo punti esclamativi che esclamano un breve “oh” di sorpresa e poi si allontanano.
(Fabrizio Caramagna)
Man mano che si avvicina il sabato la ì di venerdì assume la forma di un punto esclamativo.
(Fabrizio Caramagna)
I “punti esclamativi” li ho appresi dalla primavera.
L’estate mi ha insegnato le virgole e i puntini di sospensione.
L’autunno è maestro di parentesi e punti interrogativi.
L’inverno, mi ha fatto vedere la stabilità del punto.
(Fabrizio Caramagna)
Che belle le parentesi delle braccia.
Gli accenti delle mani.
Le virgole delle ciglia.
I due punti degli occhi.
I punti esclamativi del cuore.
(Fabrizio Caramagna)
Ma prima di internet, come faceva la gente a tenersi dentro tutti quelle emoticon e quei punti esclamativi!
(Fabrizio Caramagna)