Frasi e aforismi sulla forma

Frasi e aforismi sulla forma, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla geometria, Frasi e aforismi sul disegno e il disegnare e Frasi e aforismi sui colori.

**

Frasi e aforismi sulla forma

Il senso della vita? E’ come quello di una nuvola che non smette mai di cambiare forma.
(Fabrizio Caramagna)

L’atomo, eterno e immortale, sa che morta una forma, se ne fa un’altra.
(Fabrizio Caramagna)

Milioni di anni fa non c’era ancora vita sulla terra. Chissà quanto a lungo pazientò il Sole prima di stringere tra le braccia le prime forme di un fiore o di un albero.
(Fabrizio Caramagna)

Come è inaspettato e sorprendente un bacio: l’unica forma che non ha mai la forma di se stessa
(Fabrizio Caramagna)

Scrivere, dipingere, creare o produrre forme: tutto questo è vivere un’altra volta e a un’altezza superiore.
(Fabrizio Caramagna)

A certi ricordi devi dare forma, ad altri dimenticanza.
(Fabrizio Caramagna)

I velenosi si inventano le forme più attraenti e i colori più sgargianti per farsi toccare.
(Fabrizio Caramagna)

“Tutto è circolare. L’universo è circolare. Il tempo è circolare. Il destino è circolare, sono stufo di questa forma”, disse l’inventore del triangolo.
(Fabrizio Caramagna)

Le gemme spuntano sui rami. Rinascono tempi, forme, colori, vibrazioni. E noi umani proviamo ogni volta lo stupore della vita che ritorna.
(Fabrizio Caramagna)

Questa sera che prende forma e si trasforma in stupore. Questione di sfumature. Di sorrisi che si accendono.
(Fabrizio Caramagna)

Lo scultura trova una forma, nella lotta continua tra quel che libera dalla materia e quel che trattiene.
(Fabrizio Caramagna)

Ti dirò dell’equilibrio. Non è l’incoscienza spregiudicata di chi cammina sul filo. Ma è l’armonia di chi fa aderire la propria forma alla forma della serenità.
(Fabrizio Caramagna)

Sai che sei triste perché invece di cercare forme nelle nuvole, cerchi forme nelle pozzanghere.
(Fabrizio Caramagna)

Ho una calamita che attrae tutto ciò che ha la forma di un problema.
(Fabrizio Caramagna)

Nuotare anziché camminare. Assumere una forma liquida per ritrovare la propria identità.
(Fabrizio Caramagna)

Amo la primavera, quando c’è fame irrequieta di ciò che sboccia senza che ancora prenda forma.
(Fabrizio Caramagna)

La tapparella quasi tutta abbassata. La luce ha la forma di tanti puntini di sospensione.
(Fabrizio Caramagna)

Le dalie hanno la forma dei frattali: la natura prende i disegni della geometria e gioca sapientemente con la matematica.
(Fabrizio Caramagna)

Negli insegnamenti dei grandi maestri guardo la forma dei punti interrogativi. In alcuni sono più larghi, in altri più ucinati, in altri sembrano quasi delle virgole.
(Fabrizio Caramagna)

Man mano che si avvicina il sabato la ì di venerdì assume la forma di un punto esclamativo.
(Fabrizio Caramagna)

Senza ombre nessuna forma dice la verità. Neanche la mia.
(Fabrizio Caramagna)

L’armadio di una donna non è mai abbastanza grande perché dentro una donna abitano centinaia di forme ed espressioni.
(Fabrizio Caramagna)

Ogni volte che ti vedo, mi stupisco che lo stupore trovi sempre nuove forme per mostrarsi.
(Fabrizio Caramagna)

L’erotismo: quando le forme del corpo si mostrano dove nessuno le attende.
(Fabrizio Caramagna)

Il buio ammorbidisce i marciapiedi e mette a dormire le forme del giorno. C’è spazio solo per i passi lenti, i corpi sospesi, gli occhi che guardano le stelle.
(Fabrizio Caramagna)

Non c’è forma più colorata, più misteriosa, più feconda, più tremante, più sorprendente di un fiore illuminato dal sole…
(Fabrizio Caramagna)

Immagino che il frutto di un albero abbia la forma del modo in cui l’albero immagina il sole.
(Fabrizio Caramagna)

Il tempo non ha forma, ma in certi monumenti puoi percepirne l’essenza, la luce, persino il volto.
(Fabrizio Caramagna)

L’arco delle sopracciglia, la linea del sorriso, gli angoli degli zigomi, l’ovale del viso. E’ incredibile come tante forme geometriche, così diverse tra loro, riescano a creare una bellezza armoniosa.
(Fabrizio Caramagna)

Amo le linee aggrovigliate e le forme che mutano. Perché se fossimo rette non ci incontreremmo mai.
(Fabrizio Caramagna)

Il sole che tramonta è un architetto delle forme. Allunga le cime, crea nuove linee nei boschi, dà volume alle nuvole, scioglie i pensieri.
(Fabrizio Caramagna)

Al mare la forma del tuo corpo è disegnata dal vento e dalla salsedine.
(Fabrizio Caramagna)

Non c’è da stupirsi che la montagna abbia una forma così appuntita sulla cima. L’ascensione verso il cielo nel corso dei secoli deve essere stato uno sforzo terribile, che l’ha resa più magra e spirituale.
(Fabrizio Caramagna)

Pieni di memoria e di pazienza, ogni volta i guanti si mettono a ricopiare le forme meravigliose della mano.
(Fabrizio Caramagna)

Il deserto ha orrore del vuoto. Per questo ha sempre generato animali dalle forme strane. Il cammello e il dromedario in Africa e il canguro in Australia.
(Fabrizio Caramagna)

Un gatto nero che dorme a forma di ferro di cavallo è un ossimoro.
(Fabrizio Caramagna)

L’arte è la forma dell’invisibile. Senza l’arte il mondo avrebbe tutte le forme tranne quella dell’invisibile.
(Fabrizio Caramagna)

La sintesi esige un sacrificio di forma, non di contenuto.
(Fabrizio Caramagna)

L’insistenza cambia spesso forma, per farsi più insistente.
(Fabrizio Caramagna)

La giovinezza è il tempo del possibile. In cui puoi possiamo prendere la forma di ogni sogno. E scoprire che ha la nostra stessa taglia.
(Fabrizio Caramagna)

Per i razzisti l’Italia ha la forma di uno stivale che prende sonoramente a calci i barconi dei migranti.
(Fabrizio Caramagna)

Noi lasciamo sulla sedia una camicia, un maglietta, un paio di pantoloni e questi si afflosciano, non ricordando più le nostre forme. Solo le scarpe ricordano fedeli la forma dei nostri piedi.
(Fabrizio Caramagna)

È un mondo a forma di cose. Troppe, probabilmente.
(Fabrizio Caramagna)

Non è che manchi il lavoro, è che ha assunto forme talmente strane che non riesci più a riconoscerlo.
(Fabrizio Caramagna)

I social sono un camera degli specchi dove è difficile distinguere tra specchi deformanti e specchi normali e dove la nostra immagine si riflette in così tante forme e sotto così tante angolature che diventa quasi impossibile riconoscere la vera identità.
(Fabrizio Caramagna)

Non sto piangendo. Sono mille forme perdute di te che mi scendono lungo le guance.
(Fabrizio Caramagna)

Ti ho amato in tutte le forme possibili. Anche in quelle che non esistevano.
(Fabrizio Caramagna)

E tutti questi anni e tutto questo destino mi hanno rotto nella forma esatta per incastrarmi con te.
(Fabrizio Caramagna)

Il cadavere di un corpo rivela la verità delle sue forme alle quali il movimento dava una luce differente.
(Fabrizio Caramagna)

Cosa fanno gli specchi quando nessuno li guarda? Forse inventano colori e forme mai viste.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono giorni che ti viene voglia di metterli in forno per vedere se prendono un po’ di forma.
(Fabrizio Caramagna)

E all’improvviso torni in un luogo e finalmente lo ami per le sue forme e il suo cielo, e dentro le strade non vai più a cercare nessuno.
(Fabrizio Caramagna)

Quel fermarsi a ridosso delle parole incompiute, non dette, quelle che non prenderanno mai forma, né battito. Custodi atone di qualche nostro segreto.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono ricordi che amo trattenere tra le dita, per sentirne il tormento. Sono quelli che conoscono le mie fragilità, quelli che hanno la forma di tutte le cose che potevano accadere e non sono accadute.
(Fabrizio Caramagna)

All’asilo. Se unisci tutti i sorrisi dei bambini, la vita prende forma, quella di una freccia che punta verso la meraviglia.
(Fabrizio Caramagna)

La forma chiese al contenuto: Perché chi preferisce te non mi guarda neanche? – Perché amano cercare, e tu invece sei subito davanti agli occhi e non mostri altro che te stessa.
(Fabrizio Caramagna)

**

Frasi e aforismi sulla forma (modo, specie)

Si può chiamare amore un amore che impedisce ogni altra forma d’amore che non sia il proprio?
(Fabrizio Caramagna)

Prima di parlare bene della leggerezza guarda che non nasconda tra le piume qualche forma di superficialità.
(Fabrizio Caramagna)

Mi piacciono quelli che sanno prendersi una pausa dalla vittoria, la considero una forma evoluta di galateo nei confronti dei perdenti.
(Fabrizio Caramagna)

Grazia e gratitudine hanno la stessa etimologia. La gratitudine è una forma di grazia.
(Fabrizio Caramagna)

Il dialogo è diventato una forma di spettacolo, non di comunicazione.
(Fabrizio Caramagna)

Osservare senza interesse è la peggiore forma di cecità.
(Fabrizio Caramagna)

Un castigo che punisce e non offre nessun insegnamento, è solo una forma di vendetta.
(Fabrizio Caramagna)

La volgarità ha la virtù d’esporre i propri limiti in forma caricaturale.
(Fabrizio Caramagna)

Reagire alla propria fragilità è la più grande forma di cambiamento.
(Fabrizio Caramagna)

“Ho bisogno di te”, può diventare una forma abietta di manipolazione.
(Fabrizio Caramagna)

Sui telefoni dovrebbe esserci questa avvertenza: Attenzione, questo dispositivo tecnologico che porti tra le mani è una sofisticata forma di incomunicabilità.
(Fabrizio Caramagna)

La democrazia è la miglior forma di governo, ma non ha ancora trovato un popolo alla sua altezza.
(Fabrizio Caramagna)

Fingersi morti per non morire del tutto. Questa strana forma di nichilismo.
(Fabrizio Caramagna)

Nonostante il diffuso utilizzo del cuscino come forma di combattimento, il cuscino non è mai veramente decollato come arma di guerra.
(Fabrizio Caramagna)

Nei momenti di massimo rifiuto del progresso, sogno un mondo in cui la forma più avanzata di tecnologia sia il mio tagliaunghie
(Fabrizio Caramagna)

In determinati contesti il silenzio è una brutale forma di violenza.
(Fabrizio Caramagna)

Lo starnuto, questa forma di espressionismo astratto.
(Fabrizio Caramagna)

In una relazione, una donna può rimanere incantata e poi sbigottita dall’infinito mutare delle forme di assenza dell’uomo.
(Fabrizio Caramagna)

Tra così tante forme di tristezza, che nome ha quella tristezza che ti arriva alle spalle e ti ripiega le ali e ti pianta un ricordo in mezzo alle scapole?
(Fabrizio Caramagna)

La civiltà rende più evoluti gli uomini insegnando loro nuove forme di barbarie.
(Fabrizio Caramagna)

Tra le diverse forme di intelligenza c’è quella di saper andare oltre la propria intelligenza.
(Fabrizio Caramagna)

Il terrapiattismo e altre forme di teoria del complotto sono una specie di idiozia che può essere curata con una comunissima equazione di primo grado.
(Fabrizio Caramagna)

Certe forme di amore sono solo un apprendistato all’ossessività.
(Fabrizio Caramagna)

La mia unica forma di vendetta è leggere più libri dei miei nemici.
(Fabrizio Caramagna)

Il pensiero è sempre a metà strada tra il flusso, ricco e confuso, dell’impensabile e la forma chiusa e statica di ciò che è pensato.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *