Frasi e aforismi sulla frase

Frasi e aforismi sulla frase, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’aforisma, Frasi e aforismi sulla citazione e Frasi e aforismi sullo scrivere e la scrittura.

**

Frasi e aforismi sulla frase

Quando scrivi una frase, lei se ne va in giro per il mondo e gli devi aver dato sangue e ali altrimenti basta una corrente d’aria, uno sguardo distratto e si sfracella al suolo.
(Fabrizio Caramagna)

Solo chi scrive aforismi conosce i progressi segreti della lentezza, e sa che ci sono frasi che per nascere richiedono mesi e mesi di covata.
(Fabrizio Caramagna)

Che l’aforisma serva da alibi a quelli che non sanno scrivere cose più lunghe, lo dicono quelli che, per timore reverenziale, non osano scrivere frasi brevi.
(Fabrizio Caramagna)

Qualcuno dice che abbreviare una frase significa tagliarle le ali in pieno volo. Io invece dico che solo in quel momento la frase inizia a volare.
(Fabrizio Caramagna)

Gli aforismi sono il monoteismo della letteratura. Si può scrivere un libro fatto di una sola frase.
(Fabrizio Caramagna)

Un libro che non abbia una sola frase citabile è un pessimo libro.
(Fabrizio Caramagna)

La posizione dei punti e delle virgole nella pagina mostra il modo in cui lo scrittore respira le sue frasi mentre le compone.
(Fabrizio Caramagna)

Anni di punti esclamativi, parole a sproposito, toni esasperati, frasi sopra le righe. Di silenzio dove non si deve, di rumore dove non si vuole.
(Fabrizio Caramagna)

La maggior parte delle frasi finiscono nella fossa dei luoghi comuni.
(Fabrizio Caramagna)

Nell’epoca della comunicazione di massa, una persona, nel corso della sua vita, usa un numero di parole e frasi decisamente maggiore rispetto ad altri periodi storici, mentre è sempre minore il numero di persone che la ascoltano.
(Fabrizio Caramagna)

Dopo certe frasi scritte male ci vorrebbero i puntini di soppressione.
(Fabrizio Caramagna)

Frasi così noiose che l’elenco della spesa ci fa fare meno sbadigli.
(Fabrizio Caramagna)

Le frasi dove l’avverbio trionfa sul sostantivo sono le frasi del vuoto. La nostra epoca ne è piena.
(Fabrizio Caramagna)

Assolutamente è un avverbio che avvelena le frasi.
(Fabrizio Caramagna)

Quando divora il frutto della banalità la frase viene scacciata dall’Eden del senso.
(Fabrizio Caramagna)

Quella tua frase è troppo simile alla mia. C’è un’affinità di copia. E incolla.
(Fabrizio Caramagna)

Twitter è quel posto dove Polpettina66, che plagia la frase di Shakespeare, prende più retweets della frase originale di Shakespeare.
(Fabrizio Caramagna)

A volte immagino la faccia di quelli che credono di scrivere la frase del secolo; penso sia come quella dei primi ominidi che disegnavano le pareti delle caverne.
(Fabrizio Caramagna)

Tutte le parole e le chiacchiere del mondo si ammucchiarono sul fondo dell’oceano in un silenzio abissale. A girare dentro alcune bolle colorate, restarono poche frasi, qualche capitolo, qualche libro.
(Fabrizio Caramagna)

Sedotti dallo splendore dei frutti non pensiamo mai a quella zolla di terra umile, oscura, lontana da ogni sguardo, da cui provengono questi frutti. Così, molti di quelli che citano frasi e aforismi non si chiedono mai chi è l’autore che li scrive.
(Fabrizio Caramagna)

Tutti pensavano che quell’autore fosse morto e quando citavano le sue frasi scrivevano “come disse” “come scrisse”. E nonostante lui avesse un gran da fare nello smentire, mostrandosi sui social, pubblicando libri, dando interviste, ormai il male era irremediabile: ancora in vita era passato alla posterità.
(Fabrizio Caramagna)

Nei litigi si compongono liste di “non ho capito”, si terminano le frasi con “ma perché?” e l’amore resta lì a guardare attonito.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono degli amici con cui mi capisco così bene che non solo non ho bisogno di concludere una frase, ma non ho neanche bisogno di cominciarla.
(Fabrizio Caramagna)

Negli status di whatsapp tutti mettono frasi motivazionali. Non perché ci credano. Ma perché una frase depressa ti fa già partire in svantaggio in una nuova storia d’amore.
(Fabrizio Caramagna)

Le frasi sulla bellezza interiore fanno quasi tenerezza, perché la verità è che in questa società della apparenza è difficile trovare qualcuno che ignori l’aspetto a favore del contenuto.
(Fabrizio Caramagna)

Attenzione a scrivere frasi profonde, che gli smartphone sono sempre più sottili.
(Fabrizio Caramagna)

Questa è l’epoca delle frasi di grandi autori come didascalia a certi selfie imbarazzanti.
(Fabrizio Caramagna)

Frasi di malaugurio in tempo di global warming: “Non ti auguro il male, ma spero che ti si rompa l’aria condizionata”.
(Fabrizio Caramagna)

Questa strana attrazione per gli alberi storti, le frasi incomplete e “aspetta, ci sono quasi”.
(Fabrizio Caramagna)

Basta una frase sola a condensare molti comportamenti in amore: “la verità è che non gli piaci abbastanza”.
(Fabrizio Caramagna)

“Ti amo” è una frase cortissima che però non finisce mai di parlare.
(Fabrizio Caramagna)

Innamorandoti conferisci all’altra persona il potere che ogni sua frase sia un incantesimo che ti eleva o ti distrugge.
(Fabrizio Caramagna)

“Ti perdono”, “Non è colpa tua”, “Dimentichiamo il passato”. Tre frasi che possono trasformare il nero in colori luminosi, la tempesta in un oceano di luce. Tre frasi che non vengono pronunciate quasi mai.
(Fabrizio Caramagna)

In politica è equivoca una frase che non si presta a equivoci.
(Fabrizio Caramagna)

Non bisogna fidarsi dei poeti: sono capaci di cambiare il senso della frase solo per il gusto di una sinestesia.
(Fabrizio Caramagna)

Con una traiettoria arcuata la frase ad effetto finì per sbattere contro il proprio trucco.
(Fabrizio Caramagna)

Statisticamente, la frase scritta più frequentemente nelle email è “ora sì, adesso vedo il documento allegato”.
(Fabrizio Caramagna)

‘Io merito’, è questa la preghiera moderna, il mantra, la frase ripetuta all’infinito, la menzogna, la favola che non si avvera.
(Fabrizio Caramagna)

Tutto sembra indicare che la frase “Non commetterò mai più lo stesso errore” ha una data di scadenza di 24 ore.
(Fabrizio Caramagna)

Chiunque abbia coniato la frase “Non condivido la tua opinione, ma la rispetto” probabilmente non sapeva come uscire da una discussione con un’idiota.
(Fabrizio Caramagna)

Stavo per usare asintotico, surrettizio e tetragono nella stessa frase, poi ho pensato che era troppo .
(Fabrizio Caramagna)

Le frasi firmate come “Anonimo”, sono opera di supereroi, abituati a nascondere la propria identità.
(Fabrizio Caramagna)

Non ho mai capito perché Anonimo non abbia mai vinto il premio Nobel per la letteratura, tutte le sue frasi mi sembrano fantastiche.
(Fabrizio Caramagna)

Era così timido che citava solo frasi di autori anonimi.
(Fabrizio Caramagna)

Quando un conferenziere dice “mi avvio alla conclusione” ci sono ancora di mezzo un migliaio di frasi, una dozzina di sbadigli e due o tre digressioni infinite.
(Fabrizio Caramagna)

Quelli che tengono conferenze interminabili si stanno solo vendicando della loro moglie che in casa non gli fa mai finire una frase.
(Fabrizio Caramagna)

La velocità con cui la gente riesce a dimenticarsi del mio nome sotto le mie frasi è sbalorditiva. Potrei usare questo talento per rapinare banche.
(Fabrizio Caramagna)

Grazie per le citazioni delle mie frasi. Ma se mi citate anche in un bonifico sono più contento.
(Fabrizio Caramagna)

Quando leggo frasi illogiche mi scappa di andare al nesso.
(Fabrizio Caramagna)

Funzionario orribile, pessimo combattente, disastroso stratega. Molti dicono che il culto del Che si basava sul fatto che sapesse coniare frasi memorabili e che fosse fotogenico.
(Fabrizio Caramagna)

– E’ il club di quelli che lasciano le frasi a metà?
– Sì, però, non ho
(Fabrizio Caramagna)

Chi ha fatto il classico sa che a 16 anni non dovevi trovare la fidanzata, dovevi trovare l’aoristo nella frase.
(Fabrizio Caramagna)

La frase “conosci te stesso” diventa completamente inutile quando non sei in grado di distinguere la critica dalla parodia, il sarcasmo dall’ironia o la presa in giro dei consigli.
(Fabrizio Caramagna)

Siamo la somma di tutte le frasi che abbiamo sottolineato.
(Fabrizio Caramagna)

Uno degli orgogli più grandi per un insegnante è che vent’anni dopo uno studente ricordi una sua frase che porterà con sé per il resto della sua vita.
(Fabrizio Caramagna)

A volte una frase può diventare un’estensione materiale del corpo e colpire l’altro in pieno viso.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono giorni in cui l’azzurro scrive manoscritti di luce e gli uomini rispondono sottolineando le frasi più belle.
(Fabrizio Caramagna)

Il vento che muove la cima dell’albero è il discendente del soffio di una frase pronunciata da Buddha.
(Fabrizio Caramagna)

Se ascoltassi sempre il censore e l’editore che risiedono nel cervello, non scriverei neanche mezza frase.
(Fabrizio Caramagna)

**

Frasi e aforismi sulle frasi fatte

Se all’inizio la chiami, le chiedi che fa e lei non s’inventa cose interessanti tipo “mi sto dondolando sugli anelli di Saturno” ma risponde con frasi tipo “stiro” o “metto i piatti in lavastoviglie”, lasciala perdere.
(Fabrizio Caramagna)

I luoghi comuni e le frasi fatte sopravvivono perché si ripetono. Entrano dalle orecchie ed escono dalla bocca, senza passare per il filtro del pensiero.
(Fabrizio Caramagna)

Usare le frasi fatte è come entrare in in bosco pieno di alberi di plastica.
(Fabrizio Caramagna)

Scrivete frasi tutte uguali: potete pretendere solo i diritti d’automa.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *