Presento una raccolta di frasi e aforismi sulla bella e brutta figura, sul fare la figura, sulla figuraccia e sulla figura geometrica. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla vergogna e il vergognarsi, Frasi e aforismi sul ridicolo e Frasi e aforismi sul disegno e il disegnare.
**
Frasi e aforismi sulla bella e la brutta figura
Questa epoca registra una marcata diminuzione di masse grasse e un aumento di magre figure.
Pensaci due volte prima di attaccare qualcuno. Quello che di solito fa la figura dello stupido è chi attacca, non chi viene attaccato.
(Fabrizio Caramagna)
Prendere in giro gli altri? Il vero problema è prendersi in giro da soli, in questo voler fare bella figura con se stessi.
(Fabrizio Caramagna)
Il modo più efficace per non fare la figura dell’idiota: non dare mai un’opinione su ciò di cui non hai la minima idea.
(Fabrizio Caramagna)
Le mie non sono brutte figure ma belle figure con un forte senso dell’autolesionismo.
(Fabrizio Caramagna)
Quella figura da patetico, che pensi, tu non farai mai, prima o poi capiterà anche a te.
(Fabrizio Caramagna)
La persona elegante sa trasformare in una gaffe impercettibile quella che per te sarebbe una figura vergognosa.
(Fabrizio Caramagna)
Mi fa ridere quando vi impegnate per ostentare quello che non siete e invece basterebbe essere voi stessi per fare un figurone.
(Fabrizio Caramagna)
“Oggi ho un appuntamento con il mio corpo. Mi sto preparando a fare bella figura davanti a lui” disse il bicipite, prima di andare in palestra.
(Fabrizio Caramagna)
Capiente il passato e così anche il futuro: il presente rischia sempre di fare la figura di chi non possiede nulla.
(Fabrizio Caramagna)
Quando i vizi e le passioni si stancano subentrano le virtù, ma fanno la figura di essere passate lì per caso.
(Fabrizio Caramagna)
Dovrei organizzare una sfilata di moda per le mie magre figure.
(Fabrizio Caramagna)
**
Frasi e aforismi sulla figura di merda
Alcuni dovrebbero cercare di mantenere un profilo basso, perché ogni volta che alzano la testa fanno solo figure di merda.
(Fabrizio Caramagna)
Certe persone non perdono mai l’occasione per fare figure di merda. Per loro l’importante è “figurare” sempre.
(Fabrizio Caramagna)
**
Frasi e aforismi sulla figuraccia
È meglio per noi se siamo davvero soli nell’universo, altrimenti sai che figuraccia davanti a tutti.
(Fabrizio Caramagna)
Il miglior modo per dimostrare che si è fatta una figuraccia è la richiesta di rettifica.
(Fabrizio Caramagna)
Ogni figuraccia arricchisce il nostro patrimonio di aneddoti con cui intrattenere i nipoti.
(Fabrizio Caramagna)
**
Frasi e aforismi sulla figura (anatomica, sociale, politica)
Ho l’agilità tra le dita e tu hai la figura giusta. Ora sdraiati sulle mie gambe e ti farò suonare come una chitarra.
(Fabrizio Caramagna)
Durante il giorno le costellazioni formano nuove figure sapendo che non le vediamo.
(Fabrizio Caramagna)
Modellare se stesso per compiacere gli altri porterà a una figura deforme, priva di essenza propria.
(Fabrizio Caramagna)
Pensiamo di conoscere noi stessi, eppure di fronte a una fotografia di dieci anni fa non sapremmo ricordare quali pensieri, speranze o crucci si aggiravano dentro quella figura e in quali rapporti era con il resto del mondo quel volto che ci assomigliava tanto.
(Fabrizio Caramagna)
In certi quadri ci sono tagli di luce che accarezzano l’anima, ombre che disegnano figure e contorni e prospettive che regalano bellezza.
(Fabrizio Caramagna)
Le figure del quadro si sono stufate di tanti commenti pettegoli, di tanti sguardi indiscreti, e se ne sono andate mentre le contemplavano.
(Fabrizio Caramagna)
Internet ci rende tutti adolescenti. Trasforma la nostra vita in un infinito videogame. Le persone con cui ci interfacciamo sono solo delle figure virtuali, delle immagini fatte di pixel che possiamo cancellare in qualsiasi momento.
(Fabrizio Caramagna)
Si dovrebbe definire la figura dell’esperto, per evitare gli esercizi abusivi della professione.
(Fabrizio Caramagna)
Con tutti questi disservizi e ritardi nella sanità pubblica, presto nascerà una nuova figura professionale: quella del bagarino che vende appuntamenti per una TAC fuori dall’ospedale.
(Fabrizio Caramagna)
Anche la figura del maniaco si è evoluta. Un tempo indossava l’impermeabile ai giardinetti, adesso scrive via chat alle donne.
(Fabrizio Caramagna)
Nell’anno 100 a.C. nacque una delle figure più influenti della storia di Roma, Giulio Cesare.
Grande stratega militare, autore del De Bello Gallico e venerato come Divus Iulius dal Senato, e una leva di nuovi ignoranti che credono che sia nato con taglio cesareo e che sia stato imperatore.
(Fabrizio Caramagna)
Sbruffone manifesto, sbruffone subdolo, falso umile, spaccone, arrogante, fanfarone, convinto. Il nome non ha importanza. Ciò che conta è il disgusto che suscita questa figura.
(Fabrizio Caramagna)
Figura della perfezione, il cerchio è anche l’immagine della disperazione e della follia.
(Fabrizio Caramagna)
Sono in quella fase della vita di un uomo in cui una figura femminile, l’esistenza, vuole portarmi all’altare dei sacrifici.
(Fabrizio Caramagna)
A volte sulla lavagna sporca di gesso compaiono strani personaggi e strane figure. Chissà chi li ha scritti? Sembrano incomprensibili, ma sono forse il codice di una verità nascosta. Peccato che il cancellino tolga tutto ogni giorno.
(Fabrizio Caramagna)
Da un certo punto di vista, la pubblicità è una forma occulta di sessismo, discriminazione e oggettivizzazione della figura femminile.
(Fabrizio Caramagna)
ll politically correct arrivò persino in geometria deplorando le forme divisive e spigolose di alcune figure geometriche.
(Fabrizio Caramagna)
**
Frasi e aforismi sulla figura retorica
Ho scambiato un’anadiplosi per un’anaforesi. Che brutta figura. Retorica.
(Fabrizio Caramagna)
Dio e il diavolo sono figure retoriche. Presumere che Dio possa aiutarti è come ammettere che una metafora posa comprarti una birra.
(Fabrizio Caramagna)
Reticenza: figura letteraria di omissione. Consiste nel lasciare una frase incompleta, finendo per evidenziare ancora di più ciò che si tace.
(Fabrizio Caramagna)
Il chiasmo è la figura retorica più sottovalutata. E’ pieno di stupidi ignoranti, che sono anche ignoranti stupidi.
(Fabrizio Caramagna)
Entrò nella frase come figura retorica, ma nessuno la riconobbe. Né lei si voltò, aveva i pensieri proiettati in avanti verso qualcosa che ancora non era espresso. Era la catafora.
(Fabrizio Caramagna)
L’ellisse è una figura geometrica. L’ellissi è una figura retorica. Quanti italiani lo sanno?
(Fabrizio Caramagna)