Frasi e aforismi sul marcio e il marciume, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sul disgusto, Frasi e aforismi sullo sporco e la sporcizia e Frasi e aforismi sulla volgarità.
**
Frasi e aforismi sul marcio e il marciume
La società è sempre più marcia: homo homini pus.
(Fabrizio Caramagna)
Sotto i nostri piedi ci sono fogne, cloache, discariche dove fluiscono le idee marce del mondo.
(Fabrizio Caramagna)
Deliranti, ciechi, marci, egocentrici, alienati, illusi, instabili, disperati. Fondamentalmente soli.
(Fabrizio Caramagna)
Il vecchio trucco di abbellire il linguaggio quando ciò che è marcio è il contenuto.
(Fabrizio Caramagna)
Il poco coraggio per le verità, la grande bocca per le bugie, il cuore marcio, l’anima nera
(Fabrizio Caramagna)
Le teste hanno bisogno che le nostre idee le abitino. Altrimenti marciscono.
(Fabrizio Caramagna)
Marcello: – C’è del marcio in Danimarca.
Amleto: – Beh, non ti dico in Italia.
(Fabrizio Caramagna)
Una scrittura cruda fa presto a marcire, se non c’è uno stile.
(Fabrizio Caramagna)
Quando salvi le apparenze, però sotto è tutto un brulicare di marciume. Si sentono anche gli sbuffi della realtà che vorrebbe gridare.
(Fabrizio Caramagna)
Il piedistallo è rassicurante. Finché non lo sollevi non vedrai tutto il marciume che è nascosto sotto.
(Fabrizio Caramagna)
L’amore, in tutte le sue forme, lascia cicatrici, ferite, mancanze, abbandoni, cadute,… ma i sentimenti che non si possono esprimere, lasciano marciume e acidità.
(Fabrizio Caramagna)
Il “chissà un giorno” è una piccola tavola marcia, cade a pezzi non appena provi a galleggiare con essa.
(Fabrizio Caramagna)
Lamentarsi perpetua il nostro bisogno di un’autorità che risolva tutto, di un martire che ci ascolti e di un sollievo che sa di marcio.
(Fabrizio Caramagna)
Vogliamo strappare i fiori dal loro contesto per averli sempre sotto gli occhi, poi li lasciamo a marcire in un vaso.
Così facciamo con certe persone.
(Fabrizio Caramagna)
Il consumismo deve vendere la sua merce, facendo in modo che non sembri marcia.
(Fabrizio Caramagna)
Cose che non mi piace accumulare: odio, paura e disperazione. Marciscono dentro.
(Fab rizio Caramagna)
Viene fuori di tutto, quando inizi a scavare, mica solo tesori, anche del marcio e del dimenticato, ma ne vale la pena.
(Fabrizio Caramagna)
Certi giorni sono un frutto mezzo acerbo, altri mezzo marcio, la maturità sembra un traguardo lontano.
(Fabrizio Caramagna)
Ci mise così tanto tempo a diventare una persona responsabile e a maturare che, quando alla fine maturò, divenne marcio come il frutto sul ramo.
(Fabrizio Caramagna)
Dipende dai punti di vista. Per un verme una mela marcia è l’armonia più alta, il più grande piacere dei sensi.
(Fabrizio Caramagna)
Lo avresti mai detto che questo pavimento di foglie marce è stato il soffitto delle nostre speranze di primavera?
(Fabrizio Caramagna)
Pescare nel torbido è da professionisti del marcio.
(Fabrizio Caramagna)
L’ipocrisia è il suo marcio di fabbrica.
(Fabrizio Caramagna)
Se tocchi una calla con modi bruschi e rozzi, la parte che hai toccato si macchia e marcisce.
Sii molto delicato, quando hai a che fare con qualcuno che è timido e sensibile.
(Fabrizio Caramagna)
Chi si tappa gli occhi per non vedere gli orrori del mondo, perlomeno si tappi anche il naso per non sentire il marcio che giustifica tali orrori.
(Fabrizio Caramagna)
Il limone marcio in frigo che ti osserva e ti fa venire i sensi di colpa.
(Fabrizio Caramagna)
Il frutto della passione marcisce dopo tre anni circa.
(Fabrizio Caramagna)
Lasciar marcire l’uomo nell’ignoranza è la cinica missione del potente.
(Fabrizio Caramagna)
Il nulla, lui almeno, non marcisce e non si decompone.
(Fabrizio Caramagna)
**
Le mie 5 frasi preferite sul marcio, di autori celebri e famosi
Puoi indossare una maschera o dipingerti la faccia
puoi persino considerarti parte della razza umana
puoi metterti un colletto e una cravatta
ma una cosa non puoi nascondere:
è quando sei marcio dentro.
(John Lennon)
Nella vita, capite, non c’è gran scelta. O marcire o ardere.
(Joseph Conrad)
La depressione si presenta sotto forma di realismo sul marciume del mondo in generale e della tua vita in particolare.
(Jonathan Franzen)
Nell’uomo più marcio, c’è una scintilla di vita divina, e nel migliore, ci sono delle porcherie nascoste negli angoli!
(Jacques Loew)
L’Occidente, un marciume che sa di buono, un cadavere profumato.
(Emil Cioran)