Frasi e aforismi sull’enciclopedia, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sul dizionario e il vocabolario, Frasi e aforismi sulla cultura e Frasi e aforismi sulle parole.
**
Frasi e aforismi sull’enciclopedia
Apparteniamo a un’altra epoca, noi, cresciuti sui libri sfogliati con pazienza e le ricerche in biblioteca a sfogliare enciclopedie e dizionari.
Oggi si ha fretta e si chiede subito ai motori di ricerca, a Wikipedia, ai forum, ai social.
(Fabrizio Caramagna)
La maestosità di un volume dell’enciclopedia che guarda perplesso i rapidi bagliori delle luci del modem.
(Fabrizio Caramagna)
L’enciclopedia, “la chiamata a un amico” e la consultazione di un libro della biblioteca erano l’Internet di trent’anni fa.
(Fabrizio Caramagna)
Wikipedia: curiosa enciclopedia dove l’ignorante può correggere l’esperto e persino cancellare i suoi contributi se non ha abbastanza contributi wikipediani.
(Fabrizio Caramagna)
Quelli dotati di cultura enciclopedica sono spesso persone che hanno letto e studiato più di quanto fossero in grado di capire.
(Fabrizio Caramagna)
La banalità è la cultura dell’ignorante. Un ignorante può avere nozioni enciclopediche di banalità.
(Fabrizio Caramagna)
A quanti volumi siete arrivati dell’enciclopedia Ti followo, ti defollowo e ti rifollowo?
(Fabrizio Caramagna)
Un dizionario enciclopedico dei progetti interrotti bruscamente, dalla A alla metà di A.
(Fabrizio Caramagna)
Una volta un’enciclopedia mandava i suoi aggiornamenti ai lettori ogni dieci anni e andava bene così. Adesso, dalle app alle notizie, non c’è nulla che non passi sotto la scure dell’aggiornamento costante. Un’enciclopedia o un vocabolario che non vengano aggiornati il giorno seguente sono già vecchi.
(Fabrizio Caramagna)
Voglio che tu legga i 12 volumi dell’enciclopedia che ho scritto, in cui spiego dettagliatamente il desiderio che ho per te.
(Fabrizio Caramagna)
Ho un’enciclopedia medica il cui lavoro di redazione è cominciato nell’ottocento ed è finito solo oggi e che ha la particolarità di essere stata scritta partendo dalla lettera Z. Così alla lettera S ci sono rimedi con salassi e sanguisughe, e alla lettera A ci sono le “autodiagnosi su google”.
(Fabrizio Caramagna)
**
Le mie 9 Frasi preferite sull’enciclopedia, di autori celebri e famosi
Non c’è al mondo oggetto librario più fascinoso, seducente, innamorativo di una Enciclopedia.
(Giorgio Manganelli)
Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.
(Italo Calvino)
Enciclopedia: sistema per raccogliere la polvere in ordine alfabetico.
(Mike Barfield)
Scopo dell’enciclopedia è raccogliere le conoscenze sparse sulla faccia della terra, esporne ai nostri contemporanei il sistema generale e trasmetterle ai posteri, affinché l’opera dei secoli passati non sia stata inutile per i secoli a venire; affinché i nostri nipoti, resi più istruiti, diventino nello stesso tempo più virtuosi e felici; e affinché noi non dobbiamo morire senza aver ben meritato del genere umano.
(Denis Diderot, Enciclopedia, 1751/80)
Un uomo è un’intera enciclopedia di fatti.
(Ralph Waldo Emerson)
Gli mancava l’ultima parte dell’enciclopedia. Non sapeva cos’è la “vita”.
(Stanisław Jerzy Lec)
Malgrado la vasta e attendibile documentazione scientifica, le cifre ed i grafici, l’enciclopedia resta, a mio avviso, un genere letterario, vicino, almeno quanto i nonsense, ai carmina, agli incantamenti; è, insomma, magia razionalizzata.
(Giorgio Manganelli)
Quanto sarebbe benemerita un’enciclopedia di tutte le nozioni utili da ignorare.
(Alessandro Morandotti)
Nelle attuali enciclopedie letterarie si può notare che infime figure dell’università, della critica e del giornalismo occupano lo stesso spazio di Gorgia o di Marco Aurelio, se non anche uno maggiore!
(Mario Andrea Rigoni)