Frasi e aforismi sul simulare

Frasi e aforismi sul simulare e la simulazione, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla falsità e la finzione, Frasi e aforismi sull’ipocrisia e Frasi e aforismi sulla maschera.

**

Frasi e aforismi sul simulare e la simulazione

Le donne simulano l’orgasmo. Gli uomini simulano un’intera attività cerebrale.
(Fabrizio Caramagna)

Dopo anni di esercizio la moglie dell’arricchito riesce a simulare una erre aristocratica che sembra vera.
(Fabrizio Caramagna)

Pigiama. Quando viene regalato per l’ennesima volta a Natale, si apre la scatola esclamando “che bel colore, è proprio come piace a me” e si richiude subito la scatola, simulando una gentile cortesia.
(Fabrizio Caramagna)

Sui social si gioca al gioco di simulare la felicità.
(Fabrizio Caramagna)

L’uomo che simula interesse mentre la donna parla e intanto sta pensando alla prossima partita di Champions.
(Fabrizio Caramagna)

La simulazione è l’arte perfida di mostrare il falso e di far apparire ciò che non è. Quello che cadono in area di rigore la conoscono bene.
(Fabrizio Caramagna)

Si possono scalare montagne barando sull’altitudine, navigare oceani dalla riva dei fiumi, amare qualcuno fingendosi presente.
Ma se si vive simulando solo ciò che non si è, alla fine si paga il conto.
(Fabrizio Caramagna)

Quelli che inventano dei peccati al confessionale per rendersi interessanti sono gli stessi che simulano i loro scandali in pubblico per attirare l’attenzione su di sé.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono coppie che hanno una perfetta intesa sessuale: a lei basta uno sguardo per capire quando è il momento di simulare l’orgasmo.
(Fabrizio Caramagna)

La donna che finge l’orgasmo permette a troppi uomini di sopravvalutarsi.
(Fabrizio Caramagna)

Al giorno d’oggi l’imbroglio colpisce per la sua sfacciata continuità, per il suo modo aperto e disinvolto di simulare, per la naturalità con cui costruisce l’inganno, tra sorrisi e strette di mano.
E’ talmente connaturato alla realtà delle cose che non si ha neanche più la forza di reagire. Non ci sorprende più, tutt’al più ci stordisce.
(Fabrizio Caramagna)

Con il cadavere prendiamo l’accorgimento di sistemarlo nel letto, di abbassare le persiane della camera, di chiudergli gli occhi in modo che tutti simuli il sonno, dando l’illusione della logica nel momento in cui la vita perde la sua logica.
(Fabrizio Caramagna)

I bigotti: fanno il segno della croce in modo troppo rigido per poi riuscire a simulare un abbraccio quando ti stringono.
(Fabrizio Caramagna)

Secondo una simulazione che ho fatto, percepirò una pensione che mi consenta di vivere in modo adeguato a condizione che prolunghi il mio lavoro ancora di tre anni dopo la mia morte.
(Fabrizio Caramagna)

Non sono anonimo. Dissimulo la mia notorietà.
(Fabrizio Caramagna)

Cerca di dissimulare la sua stupidità, ma non la perde mai di vista.
(Fabrizio Caramagna)

80 anni fa cadeva il fascismo. Fu simulazione.
(Fabrizio Caramagna)

**

Le mie 4 frasi preferite sul simulare e la simulazione, di autori celebri e famosi

Siamo tutti simulatori in questo intero mondo, fingiamo tutti di essere qualcosa che non siamo.
(Richard Bach)

È facile simulare la pazzia, basta urlare a tutti la verità.
(Luigi Pirandello, Berretto a sonagli)

Ci sono tre cose che non puoi simulare e sono le erezioni, la competenza e la creatività.
(Douglas Coupland)

Degli uomini si può dire in generale questo: che sono ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori, fuggitori dei pericoli, desiderosi di guadagno. E, mentre fai loro del bene, sono tutti tuoi, ti offrono il sangue, la roba, la vita, i figli, quando il bisogno che tu hai di loro è lontano; ma, quando esso si avvicina, essi si rifiutano e si ribellano.
(Niccolò Machiavelli, Il principe)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *