Frasi e aforismi sulla preistoria

La Storia si fa iniziare, per convenzione, con l’introduzione della scrittura, intorno al 3000 A.C.. Quello che è avvenuto prima di questo evento è considerato Preistoria.

Frasi e aforismi sulla preistoria e l’epoca preistorica, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati si veda Frasi e aforismi sulla storia, Frasi e aforismi sull’uomo primitivo, Frasi e aforismi sulla terra e Frasi e aforismi sui dinosauri.

**

Frasi e aforismi sulla preistoria

Un insetto dentro l’ambra: le prime fotografie scattate nella Preistoria.
(Fabrizio Caramagna)

C’è qualcosa che non mi piace nella sua faccia, qualcosa di istintivo, come se la sua tribù e la mia fossero nemiche fin dalla preistoria.
(Fabrizio Caramagna)

L’uomo aprì gli occhi, il dinosauro non c’era più, il clima era cambiato. Scomparsa la preistoria, stava iniziando la storia.
(Fabrizio Caramagna)

Prima della preistoria è esistita la preistoria della preistoria, in un viaggio di milioni di anni che conduce a ritroso fino alle prime due molecole che decisero di dare origine alla vita.
(Fabrizio Caramagna)

Prima della Preistoria c’erano altre preistorie, di cui sappiamo poco o nulla.
(Fabrizio Caramagna)

La preistoria è un periodo infinitamente più lungo della storia, che è un battito d’ali al confronto. Eppure di questo passato, che è alla base della nostro civiltà, ci è ignoto quasi tutto.
(Fabrizio Caramagna)

La preistoria è stata uno spreco. La scomparsa dell’uomo di Neanderthal e dei dinosauri, la fine della civiltà della pietra, l’inizio della civiltà del bronzo avrebbero generato un diluvio di libri, poemi epici, testimonianze, dibattiti, persino movimenti eretici e correnti filosofiche. Ma non esisteva la scrittura!
(Fabrizio Caramagna)

Sfortunati quei condottieri che sono vissuti nella preistoria. Nessuno storico racconterà le loro battaglie contro i dinosauri e gli animali selvaggi.
(Fabrizio Caramagna)

La preistoria è il tempo senza il tempo, senza le date, senza gli eventi.
(Fabrizio Caramagna)

La storia è la politica. La preistoria è il selvaggio.
(Fabrizio Caramagna)

La storia è solo la storia di vari tentativi in cui i fallimenti sono stati infinitamente superiori ai successi, mentre la preistoria è una lunga storia di successi: l’invenzione del fuoco, della ruota e del linguaggio, l’evoluzione dall’uomo di Neanderthal all’Homo sapiens, la conquista di nuovi territori e la creazione di spazi e comunità condivise.
(Fabrizio Caramagna)

Per chi disprezza la letteratura a favore della scienza: siamo passati dalla Preistoria alla Storia non con l’invenzione del fuoco e della ruota, ma con quella della scrittura.
(Fabrizio Caramagna)

Rispetto ai 4,5 miliardi di anni della terra, la nostra storia di poche migliaia di secoli è così corta che ancora corrono nelle praterie gli animali dipinti nelle grotte di Lascaux.
(Fabrizio Caramagna)

Oggi siamo quello che siamo, perché nella preistoria era pieno di migranti di terra e di mare e non c’era nessuno a fermarli.
(Fabrizio Caramagna)

Mi sarebbe piaciuto vivere nella Preistoria solo per provare cosa si prova a volare sulle ali di un Pterodattilo o a farsi strofinare dalla proboscide di un mammuth.
(Fabrizio Caramagna)

Quel giorno, una mutazione nel cervello del dinosauro gli diede l’intelligenza. Iniziò a vedere così tante possibilità… ma proprio in quel momento cadde l’asteroide.
(Fabrizio Caramagna)

La legge di Murphy l’hanno inventata i dinosauri nella preistoria: perché qualcosa deve andare bene se tutto può andare storto?
(Fabrizio Caramagna)

Da secoli il mammuth sepolto nei ghiacci sogna il calore di un museo.
(Fabrizio Caramagna)

Nella storia dell’arte lo spartiacque con la preistoria é il momento in cui l’arte non è più magica, propiziatoria ma diventa emozionale e evocativa.
(Fabrizio Caramagna)

Nel mondo, ci sono giorni in cui si respira un’aria di modernità e altri in cui si respira un’aria di preistoria.
(Fabrizio Caramagna)

Per un feticista la bellezza di vivere nella preistoria: piercing, tuatuaggi e abiti fatti di corde e di cuoio.
(Fabrizio Caramagna)

Quel senso di tornare nella preistoria quando porti lo Smartphone nuovo in assistenza e devi usare il vecchio.
(Fabrizio Caramagna)

Disconnettersi da Internet è come disconnettersi dal mondo. All’improvviso ti senti intrappolato nella preistoria.
(Fabrizio Caramagna)

Lui era un uomo del Rinascimento sul lavoro e un uomo della Preistoria a letto.
(Fabrizio Caramagna)

La libertà di espressione è come il fuoco nella preistoria, se non viene preservata ogni giorno finisce per spegnersi.
(Fabrizio Caramagna)

L’idea dei politici di “sedersi intorno a un tavolo per creare posti di lavoro” è più magica rispetto all’idea dell’uomo della preistoria che prega per il ciclo delle piogge.
(Fabrizio Caramagna)

I popoli della preistoria ballavano danze rituali per cambiare il clima. Che ignoranti, noi mettiamo like a petizioni su facebook.
(Fabrizio Caramagna)

Chissà che cosa avvampa nel termosifone.
Le sue conduttore sono vene
dove scorre un liquido caldo.
Viene dalla moderna caldaia – come ci dicono –
o il suo interno calore
appartiene ancora al fuoco di qualche antica caverna preistorica?
(Fabrizio Caramagna)

L’homo sapiens: è passato dall’età della pietra all’età del digitale, senza mai passare per l’età della ragione.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *