Frasi e aforismi sull’evoluzione

Frasi e aforismi sull’evoluzione e l’evoluzionismo, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla scienza, Frasi e aforismi sulla storia e Frasi e aforismi sulla scimmia.

**

Frasi e aforismi sull’evoluzione

La teoria dell’evoluzione si oppone alla teoria della rivoluzione. La natura prende il suo tempo e rifiuta i cambiamenti improvvisi.
(Fabrizio Caramagna)

L’evoluzione è una rivoluzione che ha ritmi impercettibili. Si misura in secoli.
(Fabrizio Caramagna)

E se gli esseri più intelligenti in natura fossero le pietre? Si sono evoluti per non sentire. Se non conoscono i piaceri, non sanno nulla nemmeno della sofferenza.
(Fabrizio Caramagna)

Non bisogna essere un antropologo per dire che l’homo sapiens sapiens non si è evoluto nel tempo, mentre l’homo ignorans ignorans sta raggiungendo livelli sempre più sorprendenti e sofisticati di ignoranza.
(Fabrizio Caramagna)

Mi sembra chiaro che la scimmia, quando si trovò ad effettuare il salto evolutivo, non avesse previsto noi.
(Fabrizio Caramagna)

Dopo millenni di evoluzione la gente ha imparato a recitare anche con gli occhi.
(Fabrizio Caramagna)

L’evoluzione ci ha dato delle mani dove si adatta perfettamente un volto che vuole piangere da solo.
(Fabrizio Caramagna)

A che punto abbiamo iniziato a credere che non mostrare i nostri sentimenti facesse parte dell’evoluzione?
(Fabrizio Caramagna)

Non abbiamo ancora capito se provare gratitudine o fastidio per quel 2% di Dna che ci distingue dalle scimmie.
Forse invece di fantasticare di Big Bang, Amleto e Amore, saremmo ancora sull’albero a vivere felici e spensierati.
(Fabrizio Caramagna)

Per fortuna che l’essere umano non si è evoluto da uno di quei primati con il culo pieno di strani colori fosforescenti. Sarebbe stato imbarazzante.
(Fabrizio Caramagna)

La vita passa così, tra involuzioni ed evoluzioni, rivoluzioni e rivelazioni.
(Fabrizio Caramagna)

Mentre faccio un’ernome fatica a scollinare con la bici sulla ripida salita, penso che, malgrado il grande numero di neuroni che mi abitano e un cervello complesso, non rappresento il fine supremo dell’evoluzione ma più prosaicamente un accidente salito in bicicletta, la cui anatomia e le cui paure non sono cambiate dopo Lascaux.
(Fabrizio Caramagna)

A mangiare e bere quello che mangiano e beviamo, a respirare quello che respiriamo e a leggere quello che noi leggiamo, non si vede nessun progresso del nostro tempo su quello dei nostri padri, e anzi, a dir la verità, si nota persino un certo imbarbarimento, tanto che inizio a pensare che le teorie dell’evoluzione di Darwin non si applichino al gusto.
(Fabrizio Caramagna)

La civiltà rende più evoluti gli uomini insegnando loro nuove forme di barbarie.
(Fabrizio Caramagna)

Siamo passati dal sognare mondi immaginari a vivere in uno inimmaginabile e inospitale. Siamo l’unica specie che si è involuta.
(Fabrizio Caramagna)

Se Darwin si fosse concentrato più sul risultato che sul processo, l’avrebbe chiamata “teoria dell’involuzione”.
(Fabrizio Caramagna)

L’evoluzione umana, dopo millenni di feroce e spietata competizione, raggiunse il suo apice. Quel giorno nacque il primo bambino senz’anima.
(Fabrizio Caramagna)

Chissà che mondo sarebbe se l’evoluzione fosse stata diversa.
Se invece che nella tecnologia l’uomo avesse investito nella poesia,
se avesse sviluppato il colonialismo del dare anziché quello del prendere.
se avesse cercato la bellezza di una parola anziché quella di un conto corrente.
(Fabrizio Caramagna)

Chissà come sarebbe la falsità, se l’evoluzione avesse sviluppato la telepatia invece del linguaggio?
(Fabrizio Caramagna)

L’evoluzione inesorabile della “coppia”
Cerchi solo un po’ di leggerezza nella vita, un po’ di sesso e risate in due.
E finisci per spedire partecipazioni.
(Fabrizio Caramagna)

Chissà come funziona l’evoluzione che vi porta da influencer a poeta.
(Fabrizio Caramagna)

Scala aggiornata delle ere geologiche.
Ventritre milioni di anni fa: Miocene
Dodicimila anni fa: Pleistocene.
Cinque milioni di anni fa: Pliocene.
Era attuale: Apericene.
(Fabrizio Caramagna)

Tutte le persone che vivono in questo momento sono il risultato di una catena di adattamenti durato circa un miliardo di anni in cui ogni antenato è riuscito a lasciare una sua discendenza, sconfiggendo una miriade di difficoltà.
Purtroppo quelli che oggi stanno facendo i balletti su Tik Tok rischiano di rovinare tutto.
(Fabrizio Caramagna)

Se gli extraterrestri vedessero gli essere umani impegnati nella loro gara quotidiana a chi ha più visualizzazioni sui social, penserebbero che siamo una razza poco evoluta.
(Fabrizio Caramagna)

E’ nei buffet che si scopre che, nella catena evolutiva, alcuni esseri umani hanno sviluppato più di due mani.
(Fabrizio Caramagna)

Dobbiamo tutti lottare per evitare che il cervello diventi un’appendice del tutto inutile nei nostri prossimi discendenti evolutivi.
(Fabrizio Caramagna)

La teoria dell’evoluzione è applicabile a tutto ciò che vive, tranne che al cervello di alcune persone.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono persone che ti escludono perché semplicemente sono rimaste indietro, molto indietro. Non serbare rancore nei loro confronti, hanno fatto quello che potevano nell’evoluzione della loro mente.
(Fabrizio Caramagna)

L’Evoluzione non conduce inesorabilmente al miglioramento della specie. Altrimenti come si spiegherebbe l’ornitorinco?
(Fabrizio Caramagna)

Mi dispiace per le ostriche che vengono mangiate vive, ma in millenni di evoluzione potevano inventarsi qualche stratagemma.
(Fabrizio Caramagna)

Migliaia di anni di evoluzione… E si sono evolute solo le zanzare.
(Fabrizio Caramagna)

Accanto all’uomo con il pollice opponibile, l’evoluzione ha sviluppato la categoria di quelli che sgomitano e non hanno ritegno a buttare gli altri nel precipizio.
(Fabrizio Caramagna)

Nell’evoluzione umana si sono evolute solo le armi.
(Fabrizio Caramagna)

Millenni di evoluzione per arrivare a scambiarsi cuoricini con sconosciuti sui social.
(Fabrizio Caramagna)

L’essere umano è quella specie che, dopo milioni di anni di evoluzione, ha accumulato abbastanza stupidità per involvere.
(Fabrizio Caramagna)

Titolo della tesi: l’involuzione della specie umana, dall’homo sapiens all’homo social.
(Fabrizio Caramagna)

L’evoluzione potrà dirsi completata solo quando ognuno avrà l’indicatore del livello di bontà come l’indicatore del livello di batteria.
(Fabrizio Caramagna)

L’evoluzione non è mica un obbligo: infatti noi esseri umani abbiamo scelto l’involuzione. Scompariremo nel nulla, estinguendoci.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *