Frasi e aforismi sullo scetticismo, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi su domande e risposte, Frasi e aforismi sul cinismo e Frasi e aforismi sull’anticonformismo.
**
Frasi e aforismi sullo scetticismo
Per lo scetticismo?
Dopo le delusioni a destra.
(Fabrizio Caramagna)
E davanti alle porte del paradiso, lo scettico continuava a cercare quelle del purgatorio.
(Fabrizio Caramagna)
Nel mercato delle idee, lo scettico si ferma a ogni bancarella, ma non compra nulla.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scetticismo nota tutto e non si appassiona di niente.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scettico si mette spesso in dubbio, quasi mai in gioco.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scetticismo viene sempre da una forma di economia sentimentale: l’entusiasmo è troppo dispendioso perché non si trovi prima o poi il modo di farne a meno.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scettico sorride con un solo labbro.
(Fabrizio Caramagna)
Taluni non riescono a essere persuasi da ciò che li incanta né a essere incantati da ciò che li persuade. E’ lo scetticismo contemporaneo.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scettico si domanda come, cambiando solo un numero, il “nuovo anno” riesca a sottendere un cambiamento. A sussurrare speranze. A promettere sogni.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scettico domanda, il credente demanda.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scetticismo è il sorriso di fronte alla convinzione altrui. Il cinismo è il ghigno.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scetticismo dovrebbe accompagnarsi all’umiltà, ma stranamento non ho mai visto uno scettico umile.
(Fabrizio Caramagna)
Il solo vantaggio dello scetticismo è di poter trovare subito un luogo dove sostare ed evitare il flusso della disperazione lungo il corso delle attese.
(Fabrizio Caramagna)
Il trucco è diventare scettici senza perdere la tenerezza del cuore.
(Fabrizio Caramagna)
Apertura mentale e scetticismo: per la scelta giusta ci vogliono entrambi.
(Fabrizio Caramagna)
Non risulta che lo scetticismo abbia mai causato delle guerre. Qualora avesse provocato qualche morto, ci sarebbe ovviamente scetticismo sul dato.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scetticismo tira un sospiro di sollievo quando il dogma va in vacanza.
(Fabrizio Caramagna)
Meglio l’indifferenza degli scettici che la giustizia dei fanatici.
(Fabrizio Caramagna)
La fede sposta le montagne. Lo scettico le rimette a posto.
(Fabrizio Caramagna)
Dio non ama parlare il greco: la gnosi, lo scetticismo, il cinismo, tutto questo è greco.
(Fabrizio Caramagna)
“Lingue parlate?”.
“Scetticismo fluente e livello medio di stoicismo”.
(Fabrizio Caramagna)
Vorrei fondare il movimento Scettici e Dubitanti e poi infilarmi in cortei e manifestazioni a gridare “Forse sì ma anche forse no!”.
(Fabrizio Caramagna)
Come disse lo scettico: “Fa meno male partire disillusi per poi ricredersi, e non viceversa”.
(Fabrizio Caramagna)
Le partiture di Bach, le cattedrali gotiche, le abbazie benedettine e cluniacensi sono opere che nessun ateo sarebbe mai riuscito a concepire.
Sono opere che hanno del meraviglioso e che ci mettono in contatto con qualcosa di invisibile.
Quando vengono ammirate, hanno la forza di toglierci lo scetticismo sull’esistenza di Dio.
(Fabrizio Caramagna)
Bellezza, mare, azzurro: alcune parole non ammettono scetticismo.
(Fabrizio Caramagna)