Frasi e aforismi sul dialogo, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulle parole, Frasi e aforismi sul logorroico e il prolisso e Frasi e aforismi sulle chiacchiere.
**
Frasi e aforismi sul dialogo
Chi non ha mai messo un po’ di emozione e vulnerabilità nelle sue parole non sa che cosa sia il dialogo.
(Fabrizio Caramagna)
A mezza distanza, tra ciò che si ignora e ciò che si tace, si dialoga con l’altro.
(Fabrizio Caramagna)
Viviamo nell’epoca che ha degradato il dialogo a chiacchiera.
(Fabrizio Caramagna)
Alla piattezza delle chiacchiere preferisco un dialogo fatto di tenui fantasie, piccoli sfoghi, complicità impreviste, delineamenti di ipotesi, idee sottili che cercano uno spazio nelle parole, screzi incoerenti che poi si risolvono in sorrisi, corse nel prato e altri segreti ancora.
(Fabrizio Caramagna)
C’è una sottile differenza tra saper controbattere e riuscire a stimolare un dialogo.
(Fabrizio Caramagna)
Certi individui, gli tendi la mano del dialogo e ti prendono il braccio del monologo.
(Fabrizio Caramagna)
Va messo nella categoria monologo colui che interrompe il dialogo ed esclama: “Stavo per dirlo io!”
(Fabrizio Caramagna)
La competizione trasforma il dialogo in monologo.
(Fabrizio Caramagna)
Il dialogo è diventato una forma di spettacolo, non di comunicazione.
(Fabrizio Caramagna)
Basta un “uhm” fuori posto e il treno del dialogo deraglia.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono dialoghi in cui non abbiamo voglia di combattere per le nostre idee. Appena ci accorgiamo che non collimano con quelle dell’altro, diciamo: “Sarà…”
(Fabrizio Caramagna)
Dialogare è difficile, perché la voce dell’altro impedisce al nostro monologo di esibirsi.
(Fabrizio Caramagna)
Che noia i dialoghi. Non basta capire, bisogna anche far capire che abbiamo capito.
(Fabrizio Caramagna)
In tutti i dibattiti salta fuori uno che dice “il problema vero è un altro”, poi quello che dice dopo non si capisce più.
(Fabrizio Caramagna)
Quando c’è intesa nel dialogo, ci sembra di essere persino più intelligenti.
(Fabrizio Caramagna)
Sole di primavera, il passero ha un piccolo trofeo nel becco e un nido che l’aspetta.
E la speranza dialoga con tutti le creature dell’universo
(Fabrizio Caramagna)