Frasi e aforismi sull’evitare

Frasi e aforismi sull’evitare, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’inevitabile, Frasi e aforismi sul rifiuto e il rifiutare e Frasi e aforismi sul negare e la negazione.

**

Frasi e aforismi sull’evitare

Per ogni equilibrio raggiunto c’è sempre c’è un baratro evitato e una cima non goduta.
(Fabrizio Caramagna)

A volte sono occasioni perdute, altre volte sono occasioni fortunatamente evitate.
(Fabrizio Caramagna)

Di quante cose riusciamo a convincerci. Evitando di rivolgerci le domande di cui non vogliamo ascoltare la risposta.
(Fabrizio Caramagna)

La virtù non evita il peccato. Lo complica.
(Fabrizio Caramagna)

Cercare chi ti rende felice è un dovere. Evitare chi ti fa stare male è un obbligo.
(Fabrizio Caramagna)

Non siamo quello che vogliamo, siamo solo il risultato di quello che abbiamo evitato.
(Fabrizio Caramagna)

Si può vincere una guerra anche evitandola.
(Fabrizio Caramagna)

Come diventiamo indifesi davanti a ciò che non possiamo evitare.
(Fabrizio Caramagna)

Provocare conseguenze e poi giocare per evitarle è il passatempo di molti.
(Fabrizio Caramagna)

Nella vita c’è sempre una persona che temiamo ma non osiamo odiare, che rifiutiamo ma non osiamo evitare, con cui cerchiamo di essere indifferenti senza riuscire a controllare i nostri sentimenti.
(Fabrizio Caramagna)

L’Italia è quel paese in cui prima si lasciano accadere le disgrazie e poi si ripete il mantra il “si poteva evitare”.
(Fabrizio Caramagna)

Le buone idee non sono quelle che salvano situazioni disperate ma quelle che le evitano.
(Fabrizio Caramagna)

L’arte di abbassare la fiamma per sbollire lentamente, evitando di bruciarsi.
(Fabrizio Caramagna)

Quando i genitori invecchiano, ti accorgi che non puoi evitare il dolore. Non a te, ma a quelli che ami. Ed è lì che la sofferenza si fa tormento.
(Fabrizio Caramagna)

Sai che è empatia quando quel dolore che prova lui vorresti provarlo tu ed evitarlo a lui.
(Fabrizio Caramagna)

Nelle elezioni moderne nessun candidato offre niente di buono e l’unica opzione del cittadino è cercare di evitare il peggio…
(Fabrizio Caramagna)

La forza di uno scrittore si riflette tanto negli argomenti che tratta quanto in quelli che evita: ci sono argomenti decisamente meschini o inutili.
(Fabrizio Caramagna)

Invecchiare bene è accettare l’inevitabile e rifiutare l’evitabile. Molti fanno il contrario, accettano l’obesità e rifiutano i capelli bianchi.
(Fabrizio Caramagna)

Il sabato pomeriggio che sognano le donne è quello che gli uomini sognano di evitare.
(Fabrizio Caramagna)

L’attualità è una condizione che non si può evitare. Non si può non essere attuali, non si può non stare dove si è. Ci sente subito esclusi e al margine.
(Fabrizio Caramagna)

La tendenza a raccontare la nostra vita alla prima persona che passa, per evitare di farlo con se stessi davanti allo specchio.
(Fabrizio Caramagna)

Nessun film dell’orrore genera tanta paura quanto l’introspezione. Infatti la maggior parte delle persone evita di guardare dentro se stesso.
(Fabrizio Caramagna)

Prima che inventassero i cellulari si evitavano tutti quelle frasi inutili, perché si cercava una cabina telefonica solo se ne valeva la pena.
(Fabrizio Caramagna)

In alcuni casi l’indifferenza non è egoismo né menefreghismo, è soltanto un dolore evitato.
(Fabrizio Caramagna)

Non si può evitare di credere prima di fare, perché credere è la prima audacia.
(Fabrizio Caramagna)

Come evitare i doveri che ci elevano a favore dei diritti che crescono dall’aver diminuito qualcun altro?
(Fabrizio Caramagna)

Il vero altruismo evita ogni baratto e non mette l’altro in una condizione di dipendenza.
(Fabrizio Caramagna)

La discrezione è evitare l’inutile curiosità,il giudicare frettoloso, l’invadenza fastidiosa.
(Fabrizio Caramagna)

Di sera l’aquila torna verso un dio distante e sdegnoso che ci evita.
(Fabrizio Caramagna)

Il vantaggio dello scetticismo è di poter trovare subito un luogo dove sostare ed evitare il flusso della disperazione lungo il corso delle attese.
(Fabrizio Caramagna)

Si dovrebbe definire la figura dell’esperto, per evitare gli esercizi abusivi della professione.
(Fabrizio Caramagna)

Il Var ai mondiali ci evita 4 anni di “Non era calcio di rigore”.
(Fabrizio Caramagna)

Onde evitare tensioni sociali che nuocciono all’autostima del paese, si dovrebbe stabilire un numero di followers congruo da assegnare ad ogni cittadino.
(Fabrizio Caramagna)

A volte mentiamo per semplice pigrizia, per evitare di dare una spiegazione lunga o noiosa.
(Fabrizio Caramagna)

Il senso di giustizia, l’onestà e la lealtà, non sono solo buoni sentimenti ma evitano che prima o poi tocchi anche a noi.
(Fabrizio Caramagna)

Le mie aspettative che si muovono lungo i binari dell’illusione e cercano di evitare lo scontro con un “mai più”.
(Fabrizio Caramagna)

A volte metto le mie paure una contro l’altra per evitare che formino un sindacato.
(Fabrizio Caramagna)

La menzogna è l’anestesia che evita, solo momentaneamente, il dolore della verità.
(Fabrizio Caramagna)

Dare un’opinione dovrebbe comportare un’analisi preventiva per evitare che diventi un commento stupido.
(Fabrizio Caramagna)

Evita chi non dà importanza a una virgola. Ma fuggi da chi ne discute per troppo tempo.
(Fabrizio Caramagna)

L’unico modo di evitare il plagio è scrivere aforismi surreali e incomprensibili come questo: “Tu ghftrer ora yui ma”.
(Fabrizio Caramagna)

Ormai i quotidiani li comprano solo i pescivendoli per evitare di incartare trote e branzini con gli iPad.
(Fabrizio Caramagna)

La vita ci ha inflitto due condanne: una a morte e una all’uniformità. Cerchiamo almeno di evitare quest’ultima.
(Fabrizio Caramagna)

Rimandare l’inevitabile finché non si stanca e non se ne va, dandosi per evitabile.
(Fabrizio Caramagna)

Devi credere in te con così tanta forza che anche il mondo non può evitare di farlo.
(Fabrizio Caramagna)

Stare bene non è semplicemente stare bene. È anche accettare di stare male, quando non puoi evitare di stare male.
(Fabrizio Caramagna)

Alcuni evitano di fare così tante cose nella vita che, con tutte le cose evitate, potrebbero scrivere la loro biografia.
(Fabrizio Caramagna)

Incredibile quanta energia io riesca a sprigionare tentando di evitare qualcosa che mi avrebbe fatto spendere un terzo dell’energia utilizzata.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono giorni in cui se evitassi di pensare farei un favore a me stesso.
(Fabrizio Caramagna)

Per quanto affrontare i problemi aiuti a creare delle belle frasi motivazionali, è meglio evitarli.
(Fabrizio Caramagna)

Pensi di fuggire la morte evitando la sua cinepresa, ma l’ultima inquadratura ti coglie sempre quando meno te lo aspetti.
(Fabrizio Caramagna)

Dobbiamo tutti lottare per evitare che il cervello diventi un’appendice del tutto inutile nei nostri prossimi discendenti evolutivi.
(Fabrizio Caramagna)

Quando il cittadino pretende di porre una domanda inquietante, chiedendo: “Quale mondo lasceremo ai nostri figli?’, sta evitando di porre una domanda ancora più inquietante: “Ci saranno ancora figli ai quali lasceremo il nostro mondo?”
(Fabrizio Caramagna)

Ringrazio tutti i miei non lettori per la costanza, l’impegno e la dedizione con cui non leggono i miei libri, evitando in modo accurato qualsiasi tentazione e curiosità di aprirli e vedere come sono fatti.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *