Frasi e aforismi sul diritto giuridico

Frasi e aforismi sul diritto giuridico, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulle leggi, Frasi e aforismi sulla giustizia e Frasi e aforismi sull’avvocato.

**

Frasi e aforismi sul diritto giuridico

Gli ideali del Diritto sono Giustizia ed Equità, e non Uguaglianza, che è quasi l’opposto e significa: tutti colpevoli o tutti innocenti.
(Fabrizio Caramagna)

La vita ti dice di essere forte. Il Diritto ti spiega entro quali limiti.
(Fabrizio Caramagna)

E’ così breve la vita e così esteso il Diritto civile.
(Fabrizio Caramagna)

Lezione elementare di Diritto: se non è nel codice penale e nel codice civile, non è reato, anche se pensi che lo sia.
(Fabrizio Caramagna)

Roma, simbolo sanguinante della brutalità militare che ha soffocato i popoli dovunque, è anche la patria universale del Diritto e del Codice legislativo.
(Fabrizio Caramagna)

I Musulmani hanno unito Bibbia, Costituzione e Diritto e l’hanno chiamato Corano.
(Fabrizio Caramagna)

Dio non applica il Codice Penale o il Codice Civile e neppure il Codice di Diritto Cattolico, ma un Codice che nessuno di noi può conoscere.
(Fabrizio Caramagna)

La retroattività di una tassa è il funerale del Diritto.
(Fabrizio Caramagna)

La forza rende inperfetto quel Diritto che essa rende efficace.
(Fabrizio Caramagna)

Trovare il letto già tiepido e un valletto che pronuncia in modo altisonante “Bentornato, sovrano”, quando si torna a casa dovrebbe essere un diritto costituzionale.
(Fabrizio Caramagna)

**

Le mie 9 frasi preferite sul diritto giuridico, di autori celebri e famosi

Il diritto è la vendetta che rinuncia.
(Theodor Adorno)

Il diritto per gli amici va interpretato, per i nemici va applicato.
(Giovanni Giolitti)

Il diritto è l’insieme delle condizioni che permettono alla libertà di ciascuno di conformarsi alla libertà di tutti.
(Immanuel Kant)

Il diritto non deve mai adeguarsi alla politica, ma è la politica che in ogni tempo deve adeguarsi al diritto.
(Immanuel Kant)

Il diritto, fino a che nessuno lo turba e lo contrasta, ci attornia invisibile e impalpabile come l’aria che respiriamo: inavvertito come la salute, di cui si intende il pregio solo quando ci accorgiamo di averla perduta.
(Piero Calamandrei)

Con l’eliminazione del diritto del più forte si è introdotto il diritto del più furbo.”
(Arthur Schopenhauer)

Nelle mani dello Stato la forza si chiama diritto,
nelle mani dell’individuo si chiama delitto.
(Max Stirner)

Nel diritto pubblico, il più grave atto di giustizia è la guerra, perché può ottenere come effetto la distruzione della società.
(Montesquieu)

Nella lotta contro l’individuo, la società ha tre armi: il diritto, l’opinione pubblica e la coscienza.
(William Somerset Maugham)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *