Frasi e aforismi sulla bilancia

Frasi e aforismi sulla bilancia, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sull’equilibrio, Frasi e aforismi sulla dieta e Frasi e aforismi sulla misura e il misurare.

**

Frasi e aforismi sulla bilancia

Non c’è sensazione più triste e crudele che vedere salire i numeri sulla bilancia e il tassametro.
(Fabrizio Caramagna)

Dignità: quello che perdi quando sali sulla bilancia.
(Fabrizio Caramagna)

Invece di caricare foto di insalate, dovrebbero caricare foto della bilancia per verificare se queste diete sono davvero utili.
(Fabrizio Caramagna)

La bilancia è instabile: oscilla tra la dignità e il ridicolo, l’amore e l’indifferenza, il bene e e il male, la vita e la morte…
(Fabrizio Caramagna)

A volte basta il peso di una piuma per disequilibrare la bilancia.
(Fabrizio Caramagna)

Nella bilancia della vita sarà sempre l’amore a pesare di più.
(Fabrizio Caramagna)

Questa bilancia interna che misura ciò che ci avanza e ciò che ci manca, e che viene tarata di nuovo ogni giorno.
(Fabrizio Caramagna)

Nella bilancia della vita la pace pesa molto più della felicità.
(Fabrizio Caramagna)

Se non c’è la coerenza, le tare della bilancia servono a ben poco.
(Fabrizio Caramagna)

C’è chi dice che le nuvole pesino come una piuma e chi dice che le nuvole pesino centomila chili ciascuna. Chissà, se da qualche parte dell’universo, esiste una grande bilancia celeste per conoscere il loro vero peso.
Forse c’è un angelo che conosce il peso di tutte le nuvole del mondo.
(Fabrizio Caramagna)

Più la bilancia è giusta e più pende. L’irresoluzione non è un segno di giustizia.
(Fabrizio Caramagna)

Due piatti per la bilancia della giustizia sono pochi. Non ci sono solo il torto e la ragione.
Ci sono anche il cuore, la follia, il dolore, l’ingenuità, il sogno, l’utopia.
(Fabrizio Caramagna)

L’amore mette la coppia in equilibrio. Un solo filo lega due bordi indefiniti al di sopra del vuoto. Ciascuno dei due bordi si bilancia in una continua oscillazione per stare sullo stesso piano.
(Fabrizio Caramagna)

In una coppia ogni giorno bisogna controllare la quantità di veleno e di zucchero, instillare la dose giusta, in un gioco di azione e reazione, perché la passione controbilanci la noia, il brivido la routine.
(Fabrizio Caramagna)

Dove c’è scambio e arricchimento reciproco, dove c’è bilanciamento dei sentimenti e dei bisogni, dove non esiste prevaricazione, lì nasce la reciprocità.
(Fabrizio Caramagna)

Lui era così.
Parole che danzano nella testa.
Emozioni in balia del vento.
Ma poi ogni sua scelta finiva sul bilancino di precisione.
Voleva che lei non si avvicinasse veramente,
che lei non se ne andasse del tutto.
E riduceva in pigrizia e abitudine
la parola amore.
(Fabrizio Caramagna)

Senza mettere i pro e i contro su una bilancia, senza confrontarmi con le regole o misurare il tempo, senza aprire gli occhi, è così che voglio baciarti.
(Fabrizio Caramagna)

Non voglio un amore con il bilancino, né baci che misurino temperature o carezze controllate al millimetro.
(Fabrizio Caramagna)

La crudeltà della bilancia che segna il perfetto equilibrio tra restare e andarsene.
(Fabrizio Caramagna)

Stanco dell’equilibrio, colpì la bilancia e per un istante i due piatti si guardarono negli occhi, stupefatti e sorpresi.
(Fabrizio Caramagna)

Dobbiamo misurare noi stessi con le unità di misura dello spirito.
Poveretti quelli che, tra le dita, si trovano soltanto rudi e infausti strumenti, come righello o bilancia.
(Fabrizio Caramagna)

Il fenicottero sta ritto su un piede,
mentre l’altra zampa, prodigio della statica,
oscilla distesa nell’aria,
contrappeso misterioso della natura
per bilanciare la realtà con la magia.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *