Frasi e aforismi sul travestimento

Frasi e aforismi sul travestimento e il travestirsi, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sulla maschera, Frasi e aforismi sulla falsità e la finzione e Frasi e aforismi sul Carnevale.

**

Frasi e aforismi sul travestimento

Nella vita ci innamoriamo sempre della stessa persona che ogni volta si traveste per non farsi riconoscere.
(Fabrizio Caramagna)

Quelli che vogliono sembrare giovani anche a costo di essere ridicoli, sembrano tanti piccoli travestimenti di una resa.
(Fabrizio Caramagna)

A volte la bellezza è solo un travestimento del vuoto.
(Fabrizio Caramagna)

Per gli esseri umani le maschere contano così tanto che persino i preti si travestono quando devono officiare una cerimonia in chiesa.
(Fabrizio Caramagna)

Quanta bruttezza travestita da provocazione.
(Fabrizio Caramagna)

Alcune persone sono semplicemente problemi travestiti da soluzione.
(Fabrizio Caramagna)

Troppe zavorre travestite da “voglio solo il tuo bene”.
(Fabrizio Caramagna)

Le donne non cercano l’uomo narcisista, bugiardo e manipolatore, è lui che ha imparato a travestirsi da Principe Azzurro.
(Fabrizio Caramagna)

Getta via gli schemi, i filtri e le frasi confezionate.
Non ti voglio così, travestita sempre da altro,
figlia sempre di qualche tendenza del momento.
Devi essere libera, originale, irriducibile.
(Fabrizio Caramagna)

Che strana cosa.
Dopo aver reso le nostre maschere perfette
a furia di finzioni e travestimenti e false identità,
passiamo le nostre vite a cercare
qualcuno che non ci prenda in giro.
(Fabrizio Caramagna)

La fatica quotidiana è travestirsi da se stessi.
(Fabrizio Caramagna)

La purezza non la scegli. Non la inventi. Non la circoscrivi.
La vivi.
Altrimenti è un pessimo travestimento.
(Fabrizio Caramagna)

La ragione è nuda, il torto si traveste con mille giustificazioni.
(Fabrizio Caramagna)

A proprio agio nella menzogna del travestimento, ci siamo dimenticati la nostra vera identità.
(Fabrizio Caramagna)

Le delusioni travestite da sorrisi. Ma il buio è pesto in fondo ai perché.
(Fabrizio Caramagna)

Travestiti da evasi, portiamo sempre con noi la prigione.
(Fabrizio Caramagna)

Il Dio della Bibbia a volte si traveste da diavolo e si diverte a giocare con gli uomini.
(Fabrizio Caramagna)

Quanti angeli dannati travestiti da anima gemella che ti intossicano la vita dopo il primo bacio.
(Fabrizio Caramagna)

L’uomo violento ama travestirsi da angelo di luce.
(Fabrizio Caramagna)

A ripensarci, certi amori solo un Niente travestito da Tutto.
(Fabrizio Caramagna)

Diffidate dalle lodi, spesso nascondono lupi travestiti da angeli.
(Fabrizio Caramagna)

La politica. Quante finzioni travestite da funzioni.
(Fabrizio Caramagna)

Il miglior trucco per prendere il potere è travestire da novità quel che proviene dal peggior passato.
(Fabrizio Caramagna)

Amiamo spesso travestire la nostra codardia con gli abiti della prudenza.
(Fabrizio Caramagna)

L’inquietudine arriva travestita dalla sensazione di non essere mai dove vorresti essere.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono illusioni che sono ostinate e si travestono da convinzioni pur di farcela.
(Fabrizio Caramagna)

Un carnevale in cui a travestirsi è il cibo: il vino da champagne, l’insalata da parmigiana, la carbonara da minestrina, l’arrosto da dessert.
(Fabrizio Caramagna)

Ci vorebbe un carnevale degli oggetti. Chissà in cosa si travestirebbero una sedia o una finestra?
(Fabrizio Caramagna)

– Ma perché non sei venuto alla festa di Carnevale?
– Ma che dici, c’ero!
– E da cosa eri travestito?
– Da uomo invisibile.
(Fabrizio Caramagna)

A Carnevale, tra tanti arroganti, crudeli, menefreghisti e invidiosi, vorrei che qualcuno si travestisse da essere umano.
(Fabrizio Caramagna)

Ogni uomo nasce con un suo volto. Questo volto racconta inevitabilmente chi siamo, da dove veniamo. Il nostro volto ci inchioda alla storia. La maschera di carnevale è la fuga dalla propria storia, la libertà della propria identità tramite il travestimento.
(Fabrizio Caramagna)

Il mio travestimento per Halloween è di quello che sta a casa.
(Fabrizio Caramagna)

Questo mercoledì d’estate vince il premio per miglior travestimento da lunedì autunnale.
(Fabrizio Caramagna)

C’è questo febbraio che si avvicina travestito da marzo, e le prime gemme sugli alberi sembrano quasi crederci.
(Fabrizio Caramagna)

Non voglio i tuoi silenzi travestiti di diffidenza. Dammi il tuo silenzio nudo, e io lo abbraccerò con il mio.
(Fabrizio Caramagna)

Era un elefante così goffo che per la stazza si faceva rosso,
ma poi di notte si travestiva da furetto e andava a esplorare le tane segrete.
(Fabrizio Caramagna)

San Martino. L’estate travestita d’autunno. Le nuvole come mani che carezzano. I pensieri che camminano in strade piene di colori rossi e gialli.
(Fabrizio Caramagna)

Sulla riva del mare vidi un angelo, travestito da pescatore, che contava le onde: “chissà quante onde ci sono in mare! Quante aperte e quante chiuse (così chiamava quelle che si infrangevano a riva). Quante allegre e quante tristi e arrabbiate, quante piene di luce e quante piene di ombra”.
Ma neanche lui sapeva quante onde ci fossero in mare.
(Fabrizio Caramagna)

Il ritorno non trova mai gli inizi. Trova sempre un suo assurdo travestimento.
(Fabrizio Caramagna)

Le grandi opportunità amano travestirsi da problemi irrisolvibili.
(Fabrizio Caramagna)

Oggi, se mi cercate, sto provando a trovare un po’ di leggerezza travestito da gabbiano, tra una scogliera a picco e un azzurro che sa di mondi lontani.
(Fabrizio Caramagna)

La stanchezza ama travestirsi da nostalgia.
(Fabrizio Caramagna)

**

Le mie 5 frasi preferite sul travestimento e il travestirsi, di autori celebri e famosi

Il travestimento è un’esperienza affascinante che raccomando vivamente perché permette di vedere un’altra vita.
(Luis Buñuel)

La casualità è soltanto il travestimento assunto da un Dio che vuol passeggiare in incognito per le strade del mondo.
(Cardinale Giacomo Biffi)

Non c’è travestimento che possa alla lunga nascondere l’amore dov’è, nè fingerlo dove non è.
(François de La Rochefoucauld)

Il Nulla ama assumere le apparenze più svariate ma il suo travestimento preferito è l’uomo.
(Fausto Melotti)

Non c’è travestimento migliore per la vergogna del disprezzo, e niente è più facile che schernire e denigrare.
(Sylvia Plath)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *