Frasi e aforismi sul vizio, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sui difetti, Frasi e aforismi sulla virtù e Frasi e aforismi sulla solitudine.
**
Frasi e aforismi sul vizio
Non si inventano più nuove virtù. Ma si inventano ogni giorno nuovi vizi.
(Fabrizio Caramagna)
I vizi hanno molta più forza di volontà di noi.
(Fabrizio Caramagna)
Si riesce a superare un vizio solo per rendersi conto di essere entrati in un altro.
(Fabrizio Caramagna)
Dobbiamo scegliere molto bene i nostri vizi, perché non ci lascino il tempo di averne altri.
(Fabrizio Caramagna)
Quanti vizi umani di cui l’animale è esente!
(Fabrizio Caramagna)
Quando si dice che l’uomo è uomo, lo si dice sempre per indulgere ai suoi vizi, e mai per esaltare le sue virtù.
(Fabrizio Caramagna)
E se Dio fosse pieno di vizi, e condannasse all’inferno tutte le persone virtuose per non essere state solidali con lui?
(Fabrizio Caramagna)
Non possiamo fare a meno di vizi come la lussuria, la vanità, la gola, l’invidia. A ognuna di queste voci corrisponde una quota impressionante della ricchezza mondiale. Sopprimere anche uno solo di questi vizi signficherebbe scatenare una crisi spaventosa, far fallire migliaia di imprese, condannare a una sorte di povertà milioni di famiglie.
(Fabrizio Caramagna)
Gli Stati sono del parere che le virtù nuocciono al buon uso dei vizi. E fanno di tutto per favorire quest’ultimi.
(Fabrizio Caramagna)
La condivisione dei vizi è l’unica cosa che unisce gli uomini annullandone le caste.
(Fabrizio Caramagna)
Ha l’intollerabile abitudine di coltivare vizi solo moderni: spoilerare le serie tv, accollarsi, lamentarsi sempre, portare scarpe brutte.
(Fabrizio Caramagna)
Solo l’arte e la letteratura riescono a nobilitare vizi altrimenti imperdonabili.
(Fabrizio Caramagna)
Il vizio diventa veramente tale quando ci procura più sofferenza che piacere.
(Fabrizio Caramagna)
Scrivere è un vizio da cui è difficile liberarsi. A 80 anni Platone correggeva ancora i suoi dialoghi.
(Fabrizio Caramagna)
Ognuno ha i suoi vizi irrinunciabili, io ho quello del rimanerci male.
(Fabrizio Caramagna)
Con il vizio del mare si nasce, e ogni volta che è lontano da noi ci si sente un po’ svanire.
(Fabrizio Caramagna)
Vieni e baciami. Ti insegnerò ad avere vizi di cui non ti pentirai mai.
(Fabrizio Caramagna)
L’unico posto dove certi vizi stanno magnificamente bene è sulla pelle di chi ami.
(Fabrizio Caramagna)
La persona giusta non è quella che ha meno manie, difetti o vizi, ma è quella che ama tutti quelli che hai tu.
(Fabrizio Caramagna)
Cerca una persona a cui mostrare tutta la tua vulnerabilità. Una che possa classificare i tuoi vizi in ordine alfabetico, le tue manie in ordine cronologico, i tuoi sogni in ordine di follia, e nonostante questo amarti.
(Fabrizio Caramagna)
Il peccato ama perdere la battaglia contro i propri vizi.
(Fabrizio Caramagna)
Il vizio ha le sue virtù che la virtù non conosce.
(Fabrizio Caramagna)
La solitudine è come un vizio antico. Quando ti manca, lo cerchi. Per trasgredire e consumarci insieme qualche ora di passione.
(Fabrizio Caramagna)
Il vizio della virtù: quando essa cerca di farsi pubblicità.
(Fabrizio Caramagna)
Quel terribile vizio che ha la mente di prenderti il braccio e portarti a vedere tutti i rimpianti del passato.
(Fabrizio Caramagna)
Che maledetto vizio ha l’infinito. Ha tutto l’universo a disposizione,
e va a nascondersi dentro uno sguardo.
(Fabrizio Caramagna)
Quando i vizi e le passioni si stancano subentrano le virtù, ma fanno la figura di essere passate lì per caso.
(Fabrizio Caramagna)
Esistono anche i virtuosisti del vizio.
(Fabrizio Caramagna)
Non si può amare la virtù senza perderci qualcosa.
Non si può amare il vizio senza perdere se stessi.
(Fabrizio Caramagna)
Lo scrittore è un pettegolo professionista, l’attore un ipocrita professionista.
Ambedue ci mostrano come un vizio possa riscattarsi nella bellezza di un mestiere.
(Fabrizio Caramagna)