Frasi e aforismi sull’esprimere

Frasi e aforismi sull’esprimere, scritti da Fabrizio Caramagna. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sul dire, Frasi e aforismi sul comunicare e la comunicazione e Frasi e aforismi sull’espressione.

**

Frasi e aforismi sull’esprimere

La parola non esprime sempre il nostro pensiero. Più spesso serve a nasconderlo.
(Fabrizio Caramagna)

Cercare cento parole, e non trovarne nessuna che riesca ad esprimere una certa sensazione.
(Fabrizio Caramagna)

Le persone hanno il diritto di esprimere un’opinione, quanto hanno il dovere di argomentarla.
(Fabrizio Caramagna)

Non basta esprimersi con correttezza, se non rispetti i tempi, gli spazi e le parole degli altri.
(Fabrizio Caramagna)

Esprimere le proprie opinioni non vuol dire metterle in un caricatore e sparare a raffica.
(Fabrizio Caramagna)

Chi usa le parole degli altri cerca di esprimere ciò che con le proprie non sa far comprendere. Peccato che spessi si dimentichi che è una citazione, omettendo l’autore.
(Fabrizio Caramagna)

Internet ha dato la possibilità di esprimere la propria opinione anche a quelli che prima non venivano ascoltati nemmeno al torneo di briscola al bar.
(Fabrizio Caramagna)

L’asimmetria del silenzio. Quante volte cerchiamo di esprimere il nostro e quante volte ci pesa quello altrui.
(Fabrizio Caramagna)

Certe fantasie vanno espresse in silenzio, pelle contro pelle.
(Fabrizio Caramagna)

Traduciamo continuamente una nostra lingua segreta interna che non si esprime a parole, ma che delle parole non può fare a meno.
(Fabrizio Caramagna)

La maggior parte dei sentimenti detestano essere espressi in parole. Ecco perché spesso fanno esattamente l’opposto di quello che hai appena detto su di loro.
(Fabrizio Caramagna)

A volte il verbo condizionale può esprimere un sogno, a volte può essere solo il peggior tempo perso.
(Fabrizio Caramagna)

– Non riesco a trovare un’emoticon che sia in grado di esprimere tutto ciò che provo…
– Prova con le parole.
(Fabrizio Caramagna)

L’amore sa parlare ma troppe volte usa il silenzio e l’assenza per esprimersi.
(Fabrizio Caramagna)

Proviamo ogni volta a interpretare le realtà numeriche dell’universo, ma esse si esprimono con codici cifrati.
(Fabrizio Caramagna)

Molti, quando esprimono con convinzione il proprio punto di vista, dimenticano che il punto è una cosa piccolissima.
(Fabrizio Caramagna)

La vigliaccheria si esprime in un vicolo buio e nascosto, quando la dignità e la coscienza non la guardano.
(Fabrizio Caramagna)

La sincerità non si esprime ad intermittenza. La sincerità appartiene alla continuità.
(Fabrizio Caramagna)

Il più perfetto disprezzo si esprime con una finta ammirazione.
(Fabrizio Caramagna)

L’invidia si esprime attraverso la condanna. Più forte è la condanna, maggiore è l’invidia.
(Fabrizio Caramagna)

Il lamentoso sapeva esprimere il suo scontento in tre lingue diverse.
(Fabrizio Caramagna)

Questa epoca si è a tal punto immiserita che l’aggressività e la maleducazione non potevano sperare di meglio per esprimersi senza freni, indisturbate.
(Fabrizio Caramagna)

Cari saccenti, non è obbligatorio esprimere un’opinione su tutto.
(Fabrizio Caramagna)

Non condivido la tua opinione e darei la mia vita perché anziché condividerla qui davanti a me, tu vada a esprimerla il più lontano possibile, magari in qualche bar dello sport dedicato.
(Fabrizio Caramagna)

Su certe questioni non voglio esprimermi perchè potrei non capirmi.
(Fabrizio Caramagna)

– A mio modesto parere…
– Meglio non esprimerlo, perché se a te sembra modesto, immagina noi!
(Fabrizio Caramagna)

E’ negli incontri frettolosi, nelle chiacchiere che si sovrappongono, nei sorrisi stampati in faccia che l’ipocrisia si esprime al meglio.
(Fabrizio Caramagna)

Se scrivi “piove”, non cade neanche una goccia. Ma se non pronunci la parola pioggia e però fai in modo che ogni riga esprima l’umidità, il cielo grigio, le raffiche di vento, allora sei uno scrittore.
(Fabrizio Caramagna)

Nella scrittura puoi esprimere la più profonda disperazione, puoi lamentarti sul tuo destino avverso, puoi annunciare la fine del mondo domani, ma se la tua frase è ben congegnata, stai esprimendo un’armonia perfetta.
(Fabrizio Caramagna)

Quante volte, davanti a un libro, stupito e impreparato, ho pensato: “Dice le stesse cose che penso, ma con quanta bellezza le esprime”.
(Fabrizio Caramagna)

Ti ho fotografato in tutte le emozioni che non ho saputo esprimere.
(Fabrizio Caramagna)

I vestiti esistono per esprimere ciò che il corpo da solo non riesce ad esprimere.
(Fabrizio Caramagna)

Parlare con autorità è cosa complessa. Il contenuto di ciò che si esprime può farne parte. Ma non è sempre detto.
(Fabrizio Caramagna)

I dettagli, certo. Ma c’è anche ciò che esprime bellezza solo se visto nell’insieme come un panorama o il mare.
(Fabrizio Caramagna)

I bambini e la purezza sono così legati l’uno all’altra che non capisco perché siano state inventate due parole per esprimere quell’unico bagliore.
(Fabrizio Caramagna)

Imperfezione, errore, caducità, fragilità. A volte esprimono una particolare bellezza.
(Fabrizio Caramagna)

Lo stile è già sostanza. E’ il modo con cui ci si esprime, si interagisce, si cammina. Racconta molto di noi.
(Fabrizio Caramagna)

Un sopracciglio che si alza, l’angolo delle labbra che trema, un battito perso. A volte il dolore si esprime così.
(Fabrizio Caramagna)

Le prime montagne bianche di stagione sono come le stelle cadenti, viene voglia di esprimere un desiderio.
(Fabrizio Caramagna)

Da piccolo esprimevo desideri guardando i fiori del ciliegio cadere. Lo faccio ancora adesso.
(Fabrizio Caramagna)

– Esprimi tre desideri
– Il mare, domattina, fuori dalla finestra.
(Fabrizio Caramagna)

In quanti rivoli si disperde, incontro a quali metamorfosi va incontro la parola, dopo aver cercato di esprimere invano un pensiero.
(Fabrizio Caramagna)

Non è fredda, la luce delle stelle, ma soltanto distante. Quanto sforzo, per arrivare a dirci quello che deve, e noi cosa capiamo? Non sappiamo neanche esprimere i desideri giusti, quando una stella cade.
(Fabrizio Caramagna)

Se in due esprimiamo lo stesso desiderio, risultiamo più convincenti con le stelle cadenti.
(Fabrizio Caramagna)

In un altro universo le stelle non cadono, fioccano. E tu hai tutto il tempo per osservarle ed esprimere desideri.
(Fabrizio Caramagna)

Quando compì 18 anni, le candeline espressero un desiderio: che quelle labbra che vi soffiavano sopra felici non smettessero mai di farlo.
(Fabrizio Caramagna)

Quando da bambino la minestra di stelline cadeva dal cucchiaio alla bocca, potevi esprimere migliaia di desideri.
(Fabrizio Caramagna)

Quando il genio della lampada ti ha chiesto di esprimere tre desideri e poi non li ha esauditi, è nato il primo politico.
(Fabrizio Caramagna)

Dopo esserti ubriacato di rum, il genio non esce più dalla lampada ma dalla bottiglia e ti chiede di esprimere almeno 10 desideri.
(Fabrizio Caramagna)

Il suo ultimo desiderio era di esprimere un altro ultimo desiderio.
Un’avidità che non lo ha portato da nessuna parte.
(Fabrizio Caramagna)

I grilli: una sola nota ripetuta all’infinito. Ma nessuna musica riesce a esprimerne una migliore.
(Fabrizio Caramagna)

I coleotteri sono l’ordine con il maggior numero di specie nell’intero regno animale, 375.000 specie.
La varietà ha tanti modi di esprimersi. Anche nelle forme più repellenti.
(Fabrizio Caramagna)

Dove si trova, o rosa, la tua formula segreta
che ti forma e ti accende
e ti spinge verso l’alto
a esprimere in colori vellutati
la tua gioia di vivere?
(Fabrizio Caramagna)

Seme dopo seme, goccia a goccia, così si esprime il rosso nel melograno.
(Fabrizio Caramagna)

Quelli che esprimono giudizi
e non sanno neppure di che colore hai gli occhi
e non hanno mai messo la mano sul tuo cuore quando hai paura
e non sanno neanche il nome della galassia da cui vieni.
(Fabrizio Caramagna)

Se uno vai sui profili social dei personaggi pubblici e degli influencer è tutto un proliferare di espressioni come “My favorite place”, “Settimana meravigliosa”, “Red Passion”, “Verso nuove avventure”, “Buon risveglio a tutti”, “Ready to go”,, “L’ora più bella”, “Best of these days”, “Sunset vibes”, “Miami Style”, “Details”, “Day 3”, “Woman in black”, “Happy!”, “Night out” e così via all’infinito. E’ tutto un dire senza esprimere nulla, un pensare privo di pensieri, un vuoto globale dove le parole si svuotano di ogni significato.
(Fabrizio Caramagna)

La reputazione di molti è basata su un profilo social costruito ad arte, con foto ritoccate, frasi che esprimono una continua felicità a cui non crede nessuno e un tabellone freddo dove prevalgono i numeri dei follower sopra ogni altra cosa. Non c’è nessuna vera storia qui.
(Fabrizio Caramagna)

Ho avuto un incubo. Le aule scolastiche erano come le aule del parlamento, dove chi esprime il suo “concetto” urlando più forte ottiene l’applauso e il voto degli altri.
(Fabrizio Caramagna)

Questo non è una poesia, è una forma caotica che occupa un certo spazio e il cui contenuto non esprime altro che la tua autoreferenzialità.
(Fabrizio Caramagna)

Bisognerebbe instaurare una dittatura della libertà e obbligare la gente a essere libera, facendo in modo che ogni anno legga almeno 5 libri di autori anticonformisti e indipendenti, corra almeno una volta a perdifiato in un campo di girasoli ed esprima almeno 10 opinioni contrarie al buon senso.
(Fabrizio Caramagna)

“Voglio diventare un membro dell’Accademia della Crusca!”, disse con voce stentorea, esprimendo il suo anelito corrusco e pervicace.
(Fabrizio Caramagna)

Seneca scriveva: “Se vuoi essere amato, ama”. Il duca La Rochefoucauld invece affermava: “Non amare troppo in amore è un mezzo sicuro per essere amati”. Due frasi dal senso opposto, che però esprimono una verità. Con alcune persone bisogna mettere in pratica l’insegnamento di Seneca, con altre quello di La Rochefoucauld, solo che lo capiamo sempre tardi.
(Fabrizio Caramagna)

La democrazia moderna funziona con il timer. A intervalli regolari il cittadino viene chiamato a esprimere il suo voto e scegliere la classe politica che lo governerà. Poi viene ricacciato nell’ombra. Guai se prova a esprimere la sua opinione e disturbare chi governa.
(Fabrizio Caramagna)

Ogni mattina una sveglia apre gli occhi e sa che dovrà correre più veloce del dito che la blocca, per potersi esprimere liberamente.
(Fabrizio Caramagna)

La vita ha un modo tutto suo di esprimersi, e certe volte assomiglia a quel sole timido che esplode per un saluto, dopo tanto grigio.
(Fabrizio Caramagna)

Chissà quanti suicidi, se avessero avuto la possibilità di esprimere la propria opinione di feto dentro la pancia della madre, avrebbero chiesto di non nascere.
(Fabrizio Caramagna)

La pazienza della virgola. Eternamente condannata a esprimersi prima del punto.
(Fabrizio Caramagna)

Colgo l’occasione per esprimere tutta la mia solidarietà a me stesso, dopo aver venduto solo 5 copie del Vocabolario Aforistico.
(Fabrizio Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *